7 titoli Netflix ispirati a libri, consigliatissimi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


La letteratura è un universo ricco di storie che hanno lasciato un segno indelebile nella società. Narrazioni che ci hanno fatto ridere, piangere, riflettere sulla storia o scoprire personaggi fondamentali per il nostro tempo, accompagnandoci nel nostro percorso di crescita. Non sorprende, dunque, che molti produttori cinematografici e televisivi si ispirino alle pagine scritte per dar vita alle loro opere. Questo fenomeno è evidente nel successo crescente di film e serie tratti da best seller letterari, che spaziano da classici intramontabili a opere innovative nate su piattaforme digitali o sotto forma di webcomic.

Abbiamo selezionato sette titoli disponibili su Netflix, ispirati a libri che, al momento del loro debutto, hanno conquistato un vasto pubblico internazionale, trasformandosi in veri e propri fenomeni di massa. Thriller, romanzi rosa, commedie, noir o storici: si tratta di opere letterarie di generi diversi che, negli ultimi mesi, hanno trovato nuova vita sullo schermo, ampliando l’immaginario dei lettori e affascinando nuovi spettatori.

Niente di nuovo sul fronte Occidentale (2022)

Uno dei titoli più acclamati della recente storia cinematografica internazionale, premiato con ben quattro Oscar: Miglior Film Internazionale, Miglior Fotografia, Miglior Scenografia e Miglior Colonna Sonora.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Niente di nuovo sul fronte occidentale è tratto dall’omonimo best seller mondiale pubblicato nel 1928 dall’autore tedesco Erich Maria Remarque (pseudonimo di Erich Paul Remark). Il film racconta con intensità i terribili orrori della Prima Guerra Mondiale attraverso la storia di un giovane soldato tedesco inviato al fronte occidentale.

Una critica toccante all’assurdità della guerra e al militarismo, che non può lasciare indifferenti.

pinterest

hocus-focus//Getty Images

One Piece (2023)

Tra le produzioni di maggior successo degli ultimi anni su Netflix, spicca la serie ispirata a One Piece”, uno dei manga più venduti nella storia, con oltre 516 milioni di copie distribuite nel mondo.

Star Comics One piece. New edition (Vol. 1)

One piece. New edition (Vol. 1)

La trasposizione, realizzata con attori in carne e ossa, vede il coinvolgimento diretto del creatore Eiichiro Oda, che ricopre il ruolo di produttore esecutivo. È la storia di Cappello di Paglia intento a diventare il Re dei pirati e della sua famosissima ciurma, impegnati nella ricerca del leggendario tesoro noto come “One Piece“. Una serie che promette di regalare emozioni sia ai fan di lunga data che a chi si avvicina per la prima volta a questo universo straordinario.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Valeria (2023)

Dietro il mondo di Valeria c’è la scrittrice valenciana Elisabet Benavent, una delle autrici più rilevanti del panorama letterario spagnolo, capace di trasformare ogni suo romanzo in un successo.

La serie racconta la vita di Valeria (interpretata da Diana Gómez), una scrittrice in crisi che affronta un periodo complicato, sia sul piano professionale che personale, grazie al sostegno delle sue amiche. Una storia ricca di avventure, in cui trovano spazio amore, amicizia, gelosia e sogni, il tutto ambientato tra le strade di Madrid.

Heartstopper (2022)

Impossibile parlare di serie tratte da libri senza menzionare Heartstopper. Nato come webcomic e graphic novel per giovani adulti grazie al talento della scrittrice e illustratrice britannica Alice Oseman, questo titolo ha rapidamente conquistato il pubblico online, trasformandosi in un fenomeno globale.

Nella sua versione televisiva, la storia segue la relazione fra due ragazzi provenienti da mondi completamente diversi, che finiscono per innamorarsi. Un racconto di auto-scoperta e accettazione, di amore e diversità, che ha affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo, consacrando la serie come una delle più amate e seguite su Netflix. Nel 2023 è uscita la seconda stagione, mentre nel 2024, sempre sulla piattaforma, è stata rilasciata la terza, continuando a coinvolgere un pubblico sempre più vasto.

ragazza che tiene in mano un telecomando rivolto alla tv aperta su netflixpinterest

SimpleImages//Getty Images

Enola Holmes (2020)

Il film Enola Holmes è tratto da “Il caso del marchese scomparso” (“The Case of the Missing Marquess”), primo romanzo della serie “The Enola Holmes Mysteries” di Nancy Springer.

La storia ci trasporta nell’Inghilterra del 1884, dove Enola (interpretata da Millie Bobby Brown), nel giorno del suo sedicesimo compleanno, scopre che sua madre è scomparsa misteriosamente. Rimasta sotto la tutela dei suoi fratelli maggiori, la giovane rifiuta di accettare passivamente la situazione. Spinta dalla sua determinazione, si reca a Londra per cercare instancabilmente la madre. Durante il suo viaggio, Enola si trasforma in una vera e propria detective, arrivando persino a rubare la scena al fratello, l’investigatore più famoso di sempre, Sherlock Holmes.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dalla mia finestra (2022)

Dietro il successo di Dalla mia finestra c’è Ariana Godoy, autrice che ha inizialmente pubblicato questa storia sulla piattaforma Wattpad, dedicata agli scrittori emergenti. Il romanzo si è trasformato rapidamente in un fenomeno di massa, aprendo la strada a un adattamento cinematografico che è diventato uno dei titoli in lingua non inglese più visti nella storia di Netflix.

Clara Galle e Julio Peña interpretano i protagonisti di questa storia, che segue le vicende di una giovane solitaria innamorata del suo vicino. Una narrazione che intreccia amore e passione, capace di catturare il pubblico di tutto il mondo.

Il successo travolgente del primo film ha dato vita a due attesissimi sequel: Dalla mia finestra: Al di là del mare (2023) e Dalla mia finestra: Guardando te (2024), che continuano a conquistare il pubblico e sono anch’essi disponibili su Netflix.

L’amante di Lady Chatterley

Nel 1928, il romanzo dello scrittore britannico David Herbert LawrenceL’amante di Lady Chatterley” fece il suo debutto, raccontando per la prima volta in modo esplicito la relazione extraconiugale e intima tra due personaggi di classi sociali differenti, un tema che suscitò grande scandalo e lo rese celebre.

Questo adattamento cinematografico ha ottenuto risultati altrettanto straordinari, diventando in breve tempo un successo globale. Ambientato durante la Prima Guerra Mondiale, il film narra la storia di Connie, una giovane aristocratica intrappolata in un matrimonio infelice, che inizia una relazione segreta con Oliver Mellors, il guardaboschi della sua tenuta familiare. Una vicenda che attira presto l’attenzione della società puritana dell’inizio del XX secolo, portando Connie a prendere decisioni che cambieranno per sempre il corso della sua vita.

Da: Harper’s Bazaar Spagna

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link