Situata a circa 80 km da Palermo, Sambuca di Sicilia รจ immersa in un paesaggio collinare circondato da vigneti e uliveti. Il borgo, che conta circa 6.000 abitanti, ha ottenuto il titolo di โBorgo dei Borghiโ nel 2016, un riconoscimento che ne sottolinea la bellezza e il valore storico-culturale. Le sue origini risalgono allโepoca araba, evidente nellโarchitettura del quartiere Saraceno, caratterizzato da stretti vicoli e cortili interni.
Sambuca di Sicilia / Lโiniziativa โCase a 1 euroโ
Nel 2019, lโamministrazione comunale di Sambuca ha lanciato lโiniziativa โCase a 1 euroโ con lโobiettivo di recuperare immobili abbandonati nel centro storico e contrastare il fenomeno dello spopolamento. Il sindaco Leonardo Ciaccio ha spiegato che lโamministrazione comunale ha messo in vendita circa 50 immobili a una cifra simbolica, attirando lโinteresse di acquirenti da tutto il mondo.
Sambuca di Sicilia / nuovi residenti e investimenti
Lโobiettivo principale รจ stato quello di incentivare lโarrivo di nuovi residenti e investitori disposti a ristrutturare le proprietร , contribuendo cosรฌ alla rinascita economica e sociale del borgo. Le condizioni per lโacquisto prevedevano lโimpegno a ristrutturare lโimmobile entro tre anni, con un investimento minimo di 15.000 euro, e una cauzione di 5.000 euro, restituita al completamento dei lavori.
Sambuca di Sicilia / Un successo o un fallimento?
Lโiniziativa ha riscosso un successo notevole. Molte delle case offerte dal Comune sono state vendute, principalmente a stranieri provenienti da Stati Uniti, Europa e Asia. Questo ha innescato anche 170 vendite private, portando a un totale di circa 200 immobili venduti e a un investimento stimato di almeno venti milioni di euro nel territorio sambucese. Tra gli acquirenti illustri figura lโattrice italo-americana Lorraine Bracco, nota per i suoi ruoli in โQuei bravi ragazziโ e โI Sopranoโ. Ha acquistato una casa a Sambuca e ha documentato lโesperienza in una miniserie televisiva intitolata โVado a vivere in Sicilia โ La mia casa a 1 euroโ, trasmessa sul canale HGTV.
Inoltre, una famiglia inglese si รจ recentemente trasferita nel borgo dopo aver acquistato una casa al prezzo di 3 euro, dimostrando come lโiniziativa continui ad attrarre interesse internazionale. Insomma, sembrerebbe che un numero crescente di acquirenti sia pronto a lasciarsi alle spalle la frenesia delle grandi metropoli per cercare la tranquillitร , il contatto con la natura e la sensazione di un tempo che sembra fermarsi, proprio a Sambuca.
Sambuca di Sicilia / Airbnb e le case a 1 euro
Lโiniziativa ha attirato anche lโattenzione di aziende internazionali. Airbnb, ad esempio, ha collaborato con il Comune di Sambuca per ristrutturare una delle case a 1 euro, trasformandola in unโabitazione di design. Nel 2022, la piattaforma ha lanciato un concorso per selezionare una persona disposta a vivere gratuitamente per un anno nella casa ristrutturata, diventando host e promuovendo il turismo locale.
Sambuca di Sicilia / Un modello replicabile
Numerosi sono i piccoli comuni che si trovano ad affrontare il crescente fenomeno dello spopolamento, spingendosi ad adottare diverse strategie e iniziative volte a contrastare questo grave problema e a favorire il recupero e la valorizzazione del proprio patrimonio territoriale e culturale.
Sulla scia del successo di Sambuca, diversi altri comuni italiani hanno avviato progetti analoghi per rivitalizzare i propri centri storici. Salemi, in provincia di Trapani, ha rilanciato lโiniziativa โCase a 1 euroโ per promuovere il turismo e la riqualificazione urbana. Anche Laurenzana, in Basilicata, ha aderito al progetto, offrendo abitazioni a prezzo simbolico per attrarre nuovi residenti. Queste iniziative hanno portato a un aumento dellโinteresse verso i borghi italiani, contribuendo alla loro rinascita e valorizzazione.
Sambuca di Sicilia / Un esempio di rinascita e innovazione
Lโiniziativa โCase a 1 euroโ di Sambuca di Sicilia rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni locali possano affrontare il problema dello spopolamento e del degrado urbano attraverso progetti innovativi. Il successo ottenuto ha non solo rivitalizzato il tessuto sociale ed economico del borgo, ma ha anche ispirato altre comunitร a intraprendere percorsi simili, dimostrando che con visione e determinazione รจ possibile trasformare le sfide in opportunitร di crescita e sviluppo sostenibile.
Mirko La Spina
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link