Sanità Sotto Controllo: Come Ridurre le Infezioni Correlate all’Assistenza(ICA) e Risparmiare in Italia ed Europa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



MENO Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): Strategie, Risparmi e Ruolo degli Operatori Sanitari per il Servizio Sanitario Italiano ed Europeo

Le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) rappresentano una sfida significativa per il sistema sanitario italiano, con un impatto economico e clinico rilevante. Secondo uno studio recente condotto in Lombardia, le ICA sono state rilevate in circa il 10,1% dei pazienti ricoverati in ospedali di cura acuta. Le tipologie più comuni di ICA includono infezioni del flusso sanguigno, infezioni delle vie urinarie, infezioni respiratorie e infezioni del sito chirurgico.

Strategie per la Prevenzione delle ICA

  1. Igiene delle Mani: Lavarsi le mani con sapone e acqua o utilizzare gel disinfettanti prima e dopo ogni contatto con il paziente è fondamentale per prevenire la diffusione delle infezioni.
  2. Sterilizzazione dei Dispositivi: Assicurarsi che tutti gli strumenti e dispositivi medici siano adeguatamente sterilizzati prima dell’uso.
  3. Appropriatezza degli Antibiotici: Utilizzare antibiotici solo quando necessario e seguendo le linee guida aggiornate per ridurre lo sviluppo di resistenze.
  4. Formazione del Personale: Formare continuamente il personale sanitario sulle migliori pratiche di prevenzione delle infezioni.
  5. Monitoraggio e Controllo: Implementare sistemi di monitoraggio per identificare e controllare rapidamente le ICA.

Ruolo degli Operatori Sanitari e OSS

Gli operatori sanitari e gli Operatori Socio-Sanitari (OSS) hanno un ruolo cruciale nella prevenzione delle ICA. Ecco alcuni dei loro compiti principali:

  1. Eseguire Procedure Asepsi: Seguire rigorosamente le procedure di asepsi durante interventi chirurgici e altre procedure invasive.
  2. Sorveglianza e Monitoraggio: Monitorare costantemente i pazienti per segni di infezione e adottare misure preventive.
  3. Educazione e Formazione: Educare i pazienti e i familiari su pratiche di igiene e prevenzione delle infezioni.
  4. Uso Appropriato degli Antibiotici: Prescrivere antibiotici solo quando necessario e seguire le linee guida aggiornate.
  • Operatore Socio-Sanitari (OSS):
  1. Assistenza di Base: Fornire assistenza di base ai pazienti, come igiene personale, alimentazione e mobilizzazione, riducendo il rischio di infezioni.
  2. Pulizia e Disinfezione: Mantenere puliti e disinfettati gli ambienti di cura e le attrezzature mediche.
  3. Supporto nell’Igiene delle Mani: Assistere i pazienti nell’igiene delle mani e incoraggiare il rispetto delle pratiche igieniche.
  4. Segnalazione di Problemi: Riferire tempestivamente al personale medico eventuali segni di infezione o problemi legati all’igiene.

Risparmi Economici e ICA in Italia

Ridurre le ICA può portare a significativi risparmi economici per il sistema sanitario. Ad esempio, la prevenzione delle ICA può ridurre i costi associati alla degenza prolungata, trattamenti antibiotici, e altre complicazioni. Inoltre, migliorare l’efficienza del sistema sanitario può contribuire a ridurre le spese complessive.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Situazione Attuale in Italia

In Italia, ogni anno ci sono tra le 450 e le 700 mila ICA, con un impatto economico significativo. Le principali tipologie di ICA includono infezioni delle vie urinarie, infezioni del sito chirurgico, polmoniti associate a ventilazione meccanica e sepsi. La prevenzione e il controllo di queste infezioni sono fondamentali per migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre i costi. Secondo EpiCentro, la prevalenza delle ICA in Italia è di circa il 8,03% dei pazienti ricoverati in ospedali di cura acuta.

Confronto tra Italia ed Europa

Prevalenza delle ICA

  • Italia: La prevalenza delle ICA in Italia è di circa il 8,03% nei pazienti ricoverati in ospedali di cura acuta.
  • Europa: La prevalenza delle ICA varia tra i paesi europei, con una media di circa il 6,8%. Alcuni paesi hanno una prevalenza più alta, mentre altri sono in linea con la media europea. Secondo Valore in RSA, ci sono circa 2,5 milioni di casi di ICA ogni anno in Europa.

Consumo di Antibiotici

  • Italia: Il consumo di antibiotici nei pazienti con ICA è leggermente aumentato dal 42,6% nel 2016 al 43,7% nel 2019.
  • Europa: Il consumo di antibiotici varia tra i paesi europei, ma in generale c’è una tendenza a ridurre l’uso inappropriato degli antibiotici attraverso programmi di stewardship antimicrobica.

Indicatori di Prevenzione e Controllo

  • Italia: La percentuale di letti con dispenser di alcol per l’igiene delle mani è del 54,6%, mentre la percentuale di letti in singola stanza è del 13,5%.
  • Europa: In media, la percentuale di letti con dispenser di alcol per l’igiene delle mani è del 54,6%, mentre la percentuale di letti in singola stanza è del 35,2%.

Conclusione

In generale, l’Italia si trova in linea con la media europea per quanto riguarda la prevalenza delle ICA e il consumo di antibiotici. Tuttavia, ci sono ancora margini di miglioramento nella prevenzione e nel controllo delle infezioni, nonché nell’uso appropriato degli antibiotici.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link