La recente sentenza in materia di compartecipazione alla spesa socio-sanitaria solleva forti preoccupazioni tra le famiglie e gli operatori del settore. Confcommercio Salute, giĆ in passato impegnata a tutela delle persone coinvolte in questo complesso contesto normativo, richiama lāattenzione su una problematica che da anni rimane irrisolta e che oggi rischia di esplodere con conseguenze gravissime.
Nel 2012, Confcommercio, assieme ad altre associazioni di categoria, presentĆ² un ricorso al TAR per evidenziare le distorsioni della normativa regionale. La DGR 29.12.11 n. 1749, infatti, risultava in contrasto con il DPCM 19.11.2011, che stabiliva unāequa suddivisione della spesa tra Regione e utenti. Tuttavia, la delibera regionale in questione impose una quota sanitaria a carico del Fondo Sanitario Regionale, e definiva la quota sociale a carico dellāutente anche per le persone non autosufficienti.
Un problema mai risolto, nonostante le battaglie legali
Negli anni, numerosi tribunali hanno affrontato il tema, determinando sentenze che mettevano in luce il contrasto tra le pubbliche amministrazioni e i cittadini, costretti a pagare indebitamente somme non dovute. Il problema, tuttavia, non riguardava solo la Liguria: in molte regioni italiane le famiglie hanno subito un peso economico sproporzionato, aggravato dai tagli alla sanitĆ pubblica per oltre 37 miliardi tra il 2011 e il 2020. Questo ha impedito alle Regioni di garantire unāadeguata copertura dei costi per le persone piĆ¹ fragili, scaricando sulle famiglie sacrifici sempre piĆ¹ gravosi.
Il ruolo di Confcommercio Salute e la necessitĆ di chiarezza
Sottolineo che le aziende private accreditate operano per conto del Servizio Sanitario Regionale, rispettando contratti imposti dalla Regione, da ALISA e dalle ASL territoriali. Questi accordi sono vincolanti e non possono essere disattesi. Le strutture, giĆ duramente colpite dagli effetti della pandemia, si trovano oggi a dover garantire la continuitĆ delle cure in un contesto di grande incertezza normativa e finanziaria.
Siamo consapevoli che tale sentenza possa generare ulteriore apprensione tra famiglie e lavoratori del settore. La complessitĆ della situazione ĆØ aggravata dalla necessitĆ di armonizzare le nuove indicazioni con le normative regionali vigenti, da cui dipendono liste dāattesa e impegni economici. Occorre un intervento immediato per scongiurare il caos nel sistema assistenziale.
Nel contesto attuale, ĆØ fondamentale distinguere tra le due modalitĆ di accesso ai servizi socio-sanitari:
ā¢ Il regime privatistico, in cui il paziente accede direttamente alla struttura, regolando il rapporto contrattualmente e sostenendo i relativi costi.
ā¢ Il regime pubblicistico, in cui il paziente si rivolge alla ASL e quindi al Servizio Sanitario Regionale, con la quota di compartecipazione fissata secondo criteri stabiliti dallāente pubblico.
Questa distinzione ĆØ essenziale per comprendere le implicazioni della recente sentenza e le possibili ripercussioni su cittadini e operatori del settore.
Lāimpegno della Regione Liguria e le prospettive future
Negli ultimi due anni, la Regione Liguria ha affrontato il tema delle rette, fornendo risposte piĆ¹ adeguate ai cittadini e avviando un percorso di revisione che tiene conto delle necessitĆ delle famiglie e delle strutture. Lāultima delibera regionale n* 518 del 2025 rappresenta un passo avanti significativo, ponendo le basi per un confronto piĆ¹ ampio e strutturato su una questione che oggi si impone con urgenza assoluta.
Confcommercio Salute chiede un confronto immediato con le istituzioni per garantire un equilibrio sostenibile tra diritti degli utenti, esigenze delle famiglie e sostenibilitĆ economica delle strutture, affinchĆ© il sistema assistenziale possa rispondere in modo equo ed efficace alle necessitĆ della popolazione.
*Luca Pallavicini – Presidente nazionale Confcommercio Salute SanitĆ e Cura
Iscriviti ai canali di Primocanale suĀ WhatsApp,Ā FacebookĀ eĀ Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profiloĀ InstagramĀ e sulla paginaĀ Facebook
***** lāarticolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link