una guida per abitare il digitale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


(ANS – Roma) – Dal Settore per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana arriva un nuovo documento che offre linee guida aggiornate per abitare il mondo digitale e quello dell’intelligenza artificiale in modo salesiano. Questo testo, pubblicato 14 anni dopo il “Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale” (SSCS), è il risultato di un lavoro collettivo che coinvolge i Delegati per la Comunicazione Sociale, esperti e consulenti.

Il documento si propone di educare i giovani nei nuovi habitat virtuali, integrando la Comunicazione Sociale nella missione salesiana al servizio della Chiesa. Nasce inoltre dalla necessità di rispondere alle trasformazioni culturali e tecnologiche che caratterizzano il mondo giovanile e dalla volontà di aggiornare il Sistema Preventivo alle sfide del presente.

Contabilità

Buste paga

 

UN DOCUMENTO IN LINEA CON LA CHIESA

Il testo è strettamente legato ai più recenti documenti della Chiesa sul digitale, come “Verso una piena presenza” e “Antiqua et Nova” sull’intelligenza artificiale, oltre ai messaggi di Papa Francesco per le Giornate Mondiali delle Comunicazioni Sociali. La Congregazione Salesiana si impegna così a mantenere un dialogo costante tra fede, scienza, Vangelo e cultura giovanile. La Chiesa stessa, dopo il Sinodo sui Giovani, ha sottolineato l’importanza di approfondire le dinamiche del digitale, chiedendo di “abitare” questi spazi in modo evangelico e di promuovere una presenza autentica nelle “strade digitali”.

UN CAMBIAMENTO NECESSARIO

Negli ultimi 15 anni, la comunicazione ha vissuto una rivoluzione grazie allo sviluppo di Internet, dei social media e delle tecnologie dell’informazione. In risposta, il nuovo documento si evolve rispetto al precedente SSCS per affrontare le esigenze attuali.

Attraverso il Magistero di Papa Benedetto XVI e Papa Francesco, la Chiesa ha ampliato la sua visione della comunicazione, integrando temi come l’etica in Internet (Etica in Internet), la sostenibilità (Laudato Si’), la fraternità (Fratelli Tutti) e l’educazione globale (Patto Educativo Globale).

Il nuovo testo risponde anche alle richieste emerse dai Capitoli Generali 27 e 28, in particolare l’appello a “vivere il sacramento salesiano della presenza” e la necessità di inculturare la missione salesiana nell’habitat digitale.

FOCALIZZATO SUI GIOVANI E LA CULTURA DIGITALE

La Congregazione Salesiana considera la Comunicazione Sociale un aspetto fondamentale della missione educativa e pastorale. Questo nuovo documento è progettato per accompagnare i giovani nei loro mondi digitali, aiutandoli a scoprire il senso della vita, l’amore e la responsabilità, e a costruire il loro progetto personale.

Contabilità

Buste paga

 

Partendo dai valori del Vangelo e del Sistema Preventivo, il documento incoraggia un dialogo con le nuove generazioni, ascoltandone i bisogni e cercando nuovi linguaggi per educare e evangelizzare.

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

Il nuovo testo si propone di essere:

1. Una guida pratica per educatori e laici, in linea con la tradizione salesiana.
2. Uno strumento formativo che risponda con stile salesiano ai cambiamenti socio-culturali.
3. Un supporto per la Pastorale Giovanile, integrando comunicazione ed evangelizzazione.

Inoltre, il documento vuole rafforzare l’identità carismatica salesiana, promuovendo la riflessione sull’uso delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nella missione educativa.

LA VISIONE SALESIANA DEL DIGITALE

Il Settore per la Comunicazione Sociale ha lavorato in rete con Delegati, editori, responsabili dei social media e radio per realizzare questo documento. È stato elaborato un instrumentum laboris che integra le proposte di questi gruppi, mantenendo fedeltà alla tradizione salesiana e ai valori del Magistero della Chiesa.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La Congregazione Salesiana continua a impegnarsi per essere presente nel mondo digitale come “prossimo amorevole”, in linea con la visione ecclesiale di Papa Francesco. Il documento incoraggia un uso consapevole delle tecnologie per affrontare le sfide educative e pastorali del nostro tempo.

Questo nuovo documento rappresenta un passo importante per aggiornare la comunicazione salesiana e renderla sempre più efficace nella missione educativa. Con uno stile che unisce tradizione e innovazione, vuole essere una guida preziosa per educatori, laici e giovani, aiutandoli a vivere e testimoniare il Vangelo anche negli spazi digitali.

Il testo del nuovo documento è disponibile a fondo pagina in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese. 

Prestito personale

Delibera veloce

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link