Terremoto a Santorini, vacanze estive a rischio? Cosa c’è da sapere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Santorini è una delle destinazioni Top in Europa, che ogni anno vede milioni di turisti. La notizia dello sciame sismico che ha colpito l’isola, però, oltre a destare preoccupazione per l’incolumità di visitatori e residenti, può sollevare ulteriori dubbi, soprattutto da parte di chi ha prenotato un viaggio.

Oggi l’immagine di Santorini è davvero sconfortante: strade semi deserte, fuggi-fuggi generale, scuole chiuse, porto preso d’assalto per tornare ad Atene. Ciò a causa di un intenso sciame sismico che ha sconvolto l’isola. La prima scossa è stata registrata il 27 gennaio scorso: magnitudo 3. La paura è però comparsa quando due giorni dopo il terremoto ha raggiunto magnitudo 5.1

La situazione è ancora in evoluzione e gli esperti per il momento pensano a come proteggere la popolazione da eventuali crolli o danni collaterali derivanti dalle scosse. Ma come deve comportarsi chi ha prenotato un viaggio verso Santorini, a breve o per l’estate prossima? Ecco alcune indicazioni utili.

Contabilità

Buste paga

 

Quando finiranno le scosse di terremoto a Santorini?

Gli esperti stanno attentamente monitorando la situazione, anche perché non è ancora chiaro se i terremoti siano stati causati dal Vulcano di Santorini – che comunque mostra attività da alcuni mesi – o dalla faglia sul fondale marino, che tra l’altro è ritenuta responsabile del terremoto del ‘59, che causò danni ingenti nelle Isole dell’Egeo e un maremoto.

Al momento, gli esperti ricordano che gli sciami sismici non sono facilmente prevedibili; non esistono modelli predittivi efficaci ed è probabile che le scosse continuino ancora per diverso tempo, con variazioni sulla magnitudo anche rilevanti. Non sembrerebbe però esserci l’ipotesi di un imminente evento di grandi dimensioni. 

Cosa fare se ho prenotato un viaggio per Santorini?

Oggi la situazione circa l’evoluzione dell’attività sismica che sta interessando Santorini è piuttosto incerta. Chi ha prenotato un viaggio a breve termine potrebbe pensare di annullare tutto, ma l’importante è non farsi prendere dal panico

Anche per le prenotazioni più a lungo termine – ad esempio per la prossima estate – può essere utile fare un punto della situazione e prendere una decisione razionale, che non apporti troppe perdite di denaro.

Posso annullare il volo aereo, il traghetto o la struttura alberghiera? 

La prima cosa da valutare è sicuramente la tipologia di organizzazione del viaggio adottata. Se è stata effettuata tramite un’Agenzia, il primo passo è di rivolgersi direttamente a chi ha in mano la pratica, in modo da farsi consigliare al meglio dal punto di vista pratico, sia su un eventuale annullamento, modifica date o cambio di destinazione.

  • Spesso nei contratti dei pacchetti viaggio esistono delle assicurazioni per annullamento, e solitamente se una partenza non può essere effettuata per “ragioni di forza maggiore” il cliente non dovrebbe andare incontro a spese accessorie o penali di alcun genere.
  • Per coloro che invece hanno pianificato la vacanza in autonomia (ad esempio volo, traghetto, alloggio in siti internet diversi), il consiglio è quello di andare a controllare i singoli contratti. Ogni compagnia aerea ha le sue politiche di cancellazione e solitamente i biglietti economici non sono rimborsabili. Molte piattaforme però consentono di annullare un volo, i biglietti delle navi e le prenotazioni in hotel entro una certa data, da un mese a una settimana fino a 24 ore prima della partenza.

Infine, in entrambi i casi, può essere d’aiuto aver stipulato un’assicurazione di viaggio. Solitamente le assicurazioni contemplano casi come malattia, decesso di un parente, problemi legali ma anche catastrofi naturali o emergenze sanitarie. Il che facilita l’avvio di una richiesta di rimborso. 

Consigli utili prima di partire – o di annullare la vacanza 

Per chi è alla ricerca di informazioni sulla destinazione prescelta, soprattutto in casi di eventi inaspettati e potenzialmente pericolosi come il terremoto a Santorini, esistono piattaforme e siti in grado di fornire – anche in tempo reale – preziose comunicazioni o avvisi.

Un sito istituzionale è Viaggiare Sicuri, un servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; qui, oltre a indicazioni utili sui documenti necessari, ai numeri delle Ambasciate e approfondimenti sui Paesi di tutto il mondo, si trovano nozioni per affrontare anche situazioni emergenziali. Vale la pena di darci un’occhiata, e poi decidere in serenità come gestire la situazione greca e di conseguenza il viaggio pianificato.

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link