Introduzione
Sei un appassionato di gialli e vuoi immergerti nelle storie di Mina Settembre, l’affascinante assistente sociale nata dalla penna di Maurizio De Giovanni? Oppure hai visto la fiction e sei curioso di scoprire com’è Mina nei libri? In questa guida scoprirai tutto sui romanzi della serie, l’ordine migliore per leggerli e altre saghe dello stesso autore che potrebbero catturare la tua attenzione. Napoli, i suoi misteri e i suoi personaggi indimenticabili ti aspettano!
Chi è Mina Settembre?
Gelsomina “Mina” Settembre è un’assistente sociale che opera nei Quartieri Spagnoli di Napoli. Determinata e appassionata, Mina affronta quotidianamente casi complessi, cercando di aiutare chi è in difficoltà . La sua vita personale è altrettanto intricata, con relazioni e situazioni che si intrecciano alle sfide professionali.
L’ordine di lettura dei romanzi di Mina Settembre
Per apprezzare appieno l’evoluzione dei personaggi e delle trame, è consigliabile leggere i romanzi nell’ordine di pubblicazione:
- Un giorno di Settembre a Natale (2014): In questo racconto, facciamo la conoscenza di Mina mentre affronta un caso delicato durante le festività natalizie.
- Un telegramma da Settembre (2014): Mina si trova coinvolta in una vicenda misteriosa legata a un telegramma inaspettato.
- Dodici rose a Settembre (2019): Mina indaga su una serie di minacce rivolte a diverse donne, cercando di prevenire possibili tragedie.
- Troppo freddo per Settembre (2020): In questo romanzo, Mina si confronta con nuove sfide personali e professionali, scavando nel profondo della sua quotidianità .
- Una sirena a Settembre (2021): Mina affronta il mistero di una donna scomparsa, mentre riflette sulle proprie scelte sentimentali.
Gli altri romanzi di Maurizio De Giovanni
Se ti è piaciuta la serie di Mina Settembre, potresti voler esplorare altre saghe di Maurizio De Giovanni, tutte ambientate a Napoli e caratterizzate da forti elementi di giallo e mistero.
Il commissario Ricciardi
Questa serie è ambientata negli anni ’30 e ha come protagonista Luigi Alfredo Ricciardi, un commissario di polizia con un dono particolare: riesce a vedere gli ultimi istanti di vita delle vittime di morte violenta.
Ordine di lettura consigliato:
- Il senso del dolore (2007)
- La condanna del sangue (2008)
- Il posto di ognuno (2009)
- Il giorno dei morti (2010)
- Per mano mia (2011)
- Vipera (2012)
- In fondo al tuo cuore (2014)
- Anime di vetro (2015)
- Serenata senza nome (2016)
- Rondini d’inverno (2017)
- Il pianto dell’alba (2019)
I Bastardi di Pizzofalcone
Questa serie contemporanea segue un gruppo di poliziotti ritenuti “irrecuperabili” e relegati alla sezione investigativa di Pizzofalcone. Contro ogni aspettativa, la squadra dimostra il proprio valore risolvendo casi difficili.
Ordine di lettura consigliato:
- I Bastardi di Pizzofalcone (2013)
- Buio per i Bastardi di Pizzofalcone (2013)
- Gelo per i Bastardi di Pizzofalcone (2014)
- Cuccioli per i Bastardi di Pizzofalcone (2015)
- Pane per i Bastardi di Pizzofalcone (2016)
- Souvenir per i Bastardi di Pizzofalcone (2017)
- Vuoto per i Bastardi di Pizzofalcone (2018)
- Nozze per i Bastardi di Pizzofalcone (2019)
- Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone (2020)
- Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone (2021)
Perché leggere i romanzi di Maurizio De Giovanni?
I libri di Maurizio De Giovanni offrono una combinazione avvincente di mistero, emozione e uno spaccato autentico della vita napoletana. Attraverso le storie di Mina e degli altri protagonisti, i lettori possono esplorare temi sociali rilevanti, immergendosi in trame ben costruite e personaggi profondamente umani.
Conclusione
Immergiti nel mondo di Mina Settembre e scopri le affascinanti storie che Maurizio De Giovanni ha creato, offrendo uno sguardo profondo e coinvolgente sulla città di Napoli e sulle sue dinamiche sociali.
Se ami i gialli con un tocco di introspezione e ambientazioni suggestive, questi libri sono perfetti per te!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link