La grafologia forense รจ una disciplina complessa che negli ultimi anni sta acquisendo sempre nuovi ambiti applicativi, anche alla luce della crescente evoluzione del โfalsoโ, agevolata dallโuso di nuove tecnologie, software e sistemi di Intelligenza Artificiale.
Lโanalisi tecnica e gli standard di riferimento
Lโattivitร del grafologo forense, sia che operi in ambito giudiziale che stragiudiziale, nel tempo ha assunto contorni sempre piรน definiti e si รจ spinta verso ambiti applicativi sempre piรน scientifici, attraverso lโuso di specifica strumentazione al fine di avvalorare tecnicamente i risultati ottenuti.
Sebbene, infatti, la grafologia forense sia di fatto una specializzazione della grafologia, con la quale condivide lโoggetto di indagine (manoscrittura), la formazione di base e la scuola di provenienza, lโanalisi tecnica e strumentale sono le componenti che caratterizzano in modo specifico la consulenza grafo-tecnica, che deve basarsi su un approccio metodologico di tipo tecnico e su protocolli di indagine condivisi.
Il rispetto di specifiche fasi di indagine e protocolli operativi condivisi dalla comunitร scientifica internazionale, garantiscono che lโanalisi forense sia svolta con modalitร tecnicamente corrette e verificabili, anche attraverso la ripetibilitร dellโanalisi da parte di altri esperti (cd. Peer Review).
In tale ottica, la grafologia forense ha acquisito, nellโambito delle scienze forensi, uno spazio sempre piรน qualificato ed accreditato, anche attraverso lโuso di tecnologie di indagine sempre piรน sofisticate.
Gli standard procedurali internazionali
Tra gli standard procedurali internazionali, di particolare rilievo il Protocollo divulgato da Enfsi, European Network of Forensic Science Institutes, che nel 2020 ha pubblicato, attraverso il sottogruppo ENFHEX (European Network o Forensic Handwriting Expert) il cd. BPM โ Best Practice Manual for the Forensic Examination of Handwriting, che si propone di uniformare le procedure di analisi forense delle manoscritture, al fine di garantire il rispetto di standard qualitativi e di fasi di lavoro comuni a tutti gli esperti, in modo da rendere verificabili e ripetibili gli esami svolti.
Lโadozione di linee guida internazionali e di protocolli operativi condivisi si colloca in una piรน ampia prospettiva di condivisione che giร dal 2016 รจ stata avviata in ambito europeo attraverso la creazione di uno spazio europeo di scienze forensi che consenta lo scambio tra vari Paesi di dati forensi utili ai fini probatori.
In particolare, il citato gruppo di lavoro Enfhex si propone il perseguimento, in ambito europeo, di alcuni obiettivi comuni in tema di grafologia forense:
- condivisione di informazioni e competenze
- formazione degli esaminatori
- armonizzazione delle procedure di indagine
- cooperazione in attivitร di ricerca
Sulla base di tali obiettivi, il manuale BPM dellโENFSI ha inteso fornire alcune linee guida operative valide per tutti gli esaminatori forensi di manoscritture, al fine di consolidare processi di lavoro che producano risultati tecnici affidabili e improntati ad alti standard qualitativi.
Inoltre, lโuso di protocolli comuni (condivisi dalla comunitร scientifica) e la produzione di risultati confrontabili, agevoleranno lo scambio di prove forensi e la cosiddetta โrevisione paritariaโ, a garanzia della qualitร del lavoro svolto.
In ambito internazionale, lโadozione di standard condivisi rappresenta un obiettivo comune, perseguito da tutte le associazioni e gruppi di lavoro che si occupano dellโesame forense delle manoscritture, in unโottica di condivisione e cooperazione nellโelevazione di standard qualitativi.
Limiti operativi, incertezze e validazione dei risultati
Il BPM Enfsi pone lโaccento sulla necessitร di validare le attivitร del grafologo forense attraverso la revisione paritaria effettuata da un altro esaminatore. Tale revisione consiste in una valutazione critica della perizia svolta da un esperto, da parte di professionisti muniti di analoghe competenze e che ripercorrano le stesse fasi di lavoro della consulenza sottoposta a revisione.
Tale step operativo รจ essenziale ai fini della conferma del rispetto delle corrette linee protocollari di indagine, in assenza del quale lโattivitร peritale risulta omissiva e non puรฒ essere validata.
Secondo le indicazioni internazionali la Revisione paritaria dei risultati deve comprendere le evidenze decisive del caso e le attivitร di carattere tecnico.
Il BPM Enfsi precisa che, sebbene alcuni requisiti legali possano differire a seconda dellโarea territoriale nel quale si svolge lโaccertamento, tuttavia le conclusioni aventi valore probatorio decisivo dovrebbero essere confermate da un secondo esperto, che possieda le stesse competenze in ambito forense.
In particolare, le evidenze vengono definite โdecisiveโ quando non possono essere soggette a differenze di intepretazione da parte di diversi esperti.
Per quanto riguarda le โevidenze tecnicheโ, le stesse devono essere adeguatamente documentate allโinterno della relazione tecnica, ed includono i risultati degli esami strumentali effettuati sulla manoscrittura e/o sul documento.
La validazione richiede, nello specifico (pag. 11/76) che:
- vi sia un requisito condiviso riguardante la tecnica o la procedura;
- siano stati identificati gli aspetti critici della tecnica o della procedura e definiti i limiti;
- i metodi, i materiali e le attrezzature utilizzati si siano dimostrati idonei a soddisfare lo scopo;
- esistano adeguate procedure di controllo e di assicurazione di qualitร per il monitoraggio delle prestazioni;
- la tecnica o la procedura sia pienamente documentata;
- i risultati ottenuti siano affidabili e riproducibili;
- la tecnica o la procedura sia stata sottoposta a una valutazione indipendente e, in caso di novitร , a una revisione tra pari;
- gli individui che utilizzano la tecnica o la procedura abbiano dimostrato di essere stati formati e di essere competenti.
Lโincertezza della misurazione รจ un limite intrinseco dellโindagine forense, per cui รจ indispensabile che tale margine di incertezza, se non impossibile da eliminare, sia adeguatamente identificato e stimato, facendo riferimento esplicito, nella relazione, alle componenti oggettive che possono incidere sul risultato finale.
Tra esse vi sono:
- qualitร del materiale
- quantitร del materiale
- complessitร della scrittura
- formazione e competenza dellโesaminatore
La relazione grafo-tecnica, per essere conforme al metodo e ai protocolli condivisi di indagine, deve fornire una adeguata stima del margine di errore, sulla base delle criticitร oggettive legate al caso specifico, in quanto il grado di certezza delle conclusioni dipenderร proprio dal bilanciamento tra dati oggettivi e limiti intrinseci dellโesame.
Il rispetto dellโiter metodologico e del protocollo in ambito forense determina la correttezza nellโesecuzione dellโincarico peritale e lโefficacia della risposta tecnica sotto il profilo probatorio.
Lโapproccio metodologico allโanalisi grafo-tecnica si รจ discostato ormai definitivamente dal cosiddetto โmetodo calligraficoโ basato sul confronto analitico dei caratteri e delle caratteristiche formali, per lasciare spazio ad un approccio metodologico fondato sulla dinamica espressiva complessiva del tracciato grafico.
Nellโanalisi grafo-tecnica, dunque, viene studiato e confrontato il movimento grafico e analizzato lโinsieme delle caratteristiche grafiche individuali che, in combinazione tra loro, determinano lo stile individuale di uno scrivente.
Una delle maggiori criticitร dellโesame forense di manoscritture รจ relativo alla difficoltร di individuare tutte le possibili variazioni della scrittura e di interpretare correttamente tali variazioni come espressione naturale di una scrittura spontanea o, viceversa, come variazioni artificiose frutto di imitazione.
Sebbene lโanalisi grafo-tecnica non si basi necessariamente sulla misurazione, รจ noto che alcune caratteristiche grafiche come la pressione o la velocitร , (a differenza di spazi o distanze tra lettere) sono difficilmente misurabili su carta, a meno di disporre di adeguata strumentazione o di registrare la durata dello scritto (es. firma) nel momento in cui viene tracciato.
Lโuso sempre piรน frequente dei tools grafometrici ha reso possibile migliorare gli standard qualitativi dellโindagine forense avvalorando lโindagine con misurazioni specifiche di parametri grafici relativi al movimento, quali tempo, pressione, velocitร , accelerazione. I tools grafometrici, inoltre, consentono di osservare la dinamica scrittoria nel suo divenire, registrando tutti i movimenti scrittori e consentendo di rivedere il filmato della firma/scrittura, per coglierne tutte le caratteristiche salienti.
I software utilizzati per acquisire le firme o scritture su tablet grafometrici registrano per ogni punto del tracciato (su un piano cartesiano con assi x e y) i valori di tempo, pressione, velocitร . La frequenza di campionamento puรฒ variare a seconda del software, ma generalmente si attesta nellโordine di qualche millisecondo: i dati numerici relativi ai parametri misurati, vengono poi inseriti in fogli excel esportabili.
In base alle misurazioni effettuate, il software fornisce non soltanto lโimmagine della firma/scrittura, ma anche il grafico corrispondente ai dati e parametri rilevati.
Lโuso di dispositivi grafometrici per lโacquisizione di firme e scritture ha innovato profondamente lโanalisi grafo-tecnica in quanto ha consentito la misurazione di dati certi e non interpretabili, ai fini di una ricostruzione oggettiva del tracciato nelle sue componenti dinamiche e personalissime.
Attualmente i tablet grafometrici sono ampiamente utilizzati anche per finalitร di studio e ricerca, per approfondire il fenomeno scrittorio nelle sue componenti biometriche e per implementare sistemi di riconoscimento dello scrivente sempre piรน sicuri ed affidabili.
Lโavvento dellโAI si pone in questa scia di innovazione in quanto la disponibilitร di una notevole quantitร di dati biometrici campionati facilitร lโaddestramento di sistemi โintelligentiโ e algoritmi mirati che possano essere di ausilio nel riconoscimento del โfalsoโ individuando le caratteristiche di una scrittura e discriminandole rispetto ad altre.
La strumentazione per lโanalisi documentale forense e procedure approfondite di indagine
Lโanalisi grafo-tecnica forense deve prevedere, come visto, una parte tecnica di esame della scrittura e/o del documento, da svolgere con lโausilio di adeguata strumentazione.
La dotazione minima di ogni esaminatore forense prevede lโutilizzo di:
- lente di ingrandimento
- fotocamera
- microscopio
- luce UV
- Infrarosso IR (NIR)
- Torce per luce radente
Sebbene lโosservazione diretta da parte dellโesaminatore sia il primo essenziale step di lavorazione per un grafologo forense, lโuso della strumentazione adeguata consente di avvalorare tecnicamente le ipotesi formulate e di documentare le fasi di lavoro in osservanza dei protocolli di indagine standard e condivisi in ambito scientifico, in modo da consentire la ripetibilitร dellโesame.
Lo studio della scrittura o della firma nelle sue componenti dinamiche (spazio, movimento, estensione) non richiede necessariamente la misurazione dei singoli parametri o caratteri grafici; tuttavia, unโanalisi oggettiva deve escludere margini di soggettivitร , per cui la misurazione diviene indispensabile per documentare il rispetto delle proporzioni e la corretta collocazione del tracciato nello spazio grafico esaminato.
Tra gli strumenti di misurazione di base vi sono righelli metrici, sistemi di calibrazione per misurazioni precise e piastre di allineamento (come quella illustrata di seguito), che consentono il confronto e la misurazione di angoli, altezza, larghezza e spaziatura della scrittura a mano e a macchina.
Puรฒ essere utile, nella fase di ingrandimento al microscopio, utilizzare una lente contenente il โreticoloโ, cioรจ una scala di misurazione incisa per misurare con precisione ciรฒ che viene osservato.
Microscopio stereoscopico e comparativo
Lโingrandimento al microscopio รจ essenziale per osservare i dettagli delle manoscritture o stampe. Esistono diverse tipologie di microscopi, alcuni dei quali incorporano lโilluminazione in UV o nello spettro IR, consentendo unโanalisi dettagliata sia nello spettro del visibile che nel โnon visibileโ, idonea sia a discriminare la presenza di diversi inchiostri, sia la possibile alterazione del tracciato per effetto di cancellature o solventi chimici.
Il grado di magnificazione (ingrandimento) del microscopio utilizzato dagli esaminatori forensi di documenti non deve essere molto elevato, essendo di regola sufficiente un ingrandimento fino a 50X, al fine di osservare con precisione dettagli e trama del tracciato.
Il microscopio stereoscopico o binoculare รจ utile per mettere a fuoco utilizzando entrambi gli occhi e acquisire cosรฌ immagini in 3D dei campioni esaminati. Tale strumento puรฒ essere combinato con un terzo โtuboโ di visualizzazione che consente di collegare una fotocamera e acquisire le immagini degli ingrandimenti. Normalmente i microscopi vengono collegati al computer per visualizzare gli ingrandimenti sul monitor oltre che sullo strumento.
Nel microscopio stereoscopico viene combinata la tecnologia di acquisizione con la visualizzazione collegata al cervello umano: infatti i due canali di visualizzazione generano minime variazioni dellโimmagine a ciascuno degli occhi, modificando lโangolo di visione. Tale differenza, che incide sulla luce e ombreggiatura delle immagini, viene interpretata dal cervello umano sotto forma di immagine tridimensionale.
Questo tipo di tecnologia aumenta la percezione della profonditร e risulta essenziale per esaminare il rapporto carta/inchiostro, lo spessore del tracciato e la profonditร del solco lasciato sulla carta, ma anche in caso di sospetto di sovrascritture, tracciati sovrapposti e diversi inchiostri.
https://www.funsci.it/microscopio-stereoscopico.html
Un tipo di microscopio particolarmente utile nellโesame di documenti รจ il microscopio comparativo, che permette di visualizzare due documenti in affiancamento e posizionare le relative immagini in sovrapposizione tra loro.
Utilizzando appositi filtri รจ possibile ottenere immagini di tracciati sovrapposti e verificare i punti di contatto come se fossero apposti uno sullโaltro.
Una delle maggiori criticitร legate allโindagine forense su manoscrittura รจ rappresentata dallโipotesi di sovrapposizione di tracce manoscritte o stampate, soprattutto in caso di sospetto abusivo riempimento di foglio in bianco.
In tale ipotesi, la discriminazione dellโordine di apposizione dei tracciati (inchiostro e/o stampa) puรฒ risultare difficile o impossibile in assenza di adeguata strumentazione, e rendersi necessario lโausilio di carattere tecnico o strumentale anche ai fini della corretta datazione.
In grafologia forense, trattandosi di indagine su documenti, si prediligono, ove possibile, le tecniche non invasive, che non danneggiano il documento nรฉ il tracciato grafico, oppure prevedano lโasportazione di minime parti non significative, per esaminarne le caratteristiche (es. tecniche mini-invasive di prelievo di piccole porzioni di inchiostro).
La spettroscopia RAMAN
La spettroscopia Raman, come la spettroscopia infrarossa, si basa sullโirradiazione del documento a determinate lunghezze dโonda, al fine di rilevare le caratteristiche dei pigmenti contenuti negli inchiostri.
Tale metodica puรฒ risultare risolutiva nei casi sospetti di riempimento del documento successivamente alla creazione della manoscrittura (es. firma su documento in bianco) o per discriminare quale inchiostro รจ stato applicato per primo.
La microscopia Raman confocale puรฒ misurare il profilo di profonditร degli inchiostri per accertare la corretta sequenza di apposizione. La risoluzione di profonditร per la microscopia Raman confocale รจ di circa 1 mm e tale metodica consente di verificare se sono stati utilizzati diversi pigmenti.
https://www.spectroscopyonline.com/view/raman-spectroscopy-documents
La ricerca scientifica ha utilizzato la spettroscopia RAMAN non solo per determinare la sequenza tra gli inchiostri di tracce manoscritte, ma anche tra inchiostri a stampa di tipo toner e getto di inchiostro, dimostrandone accuratezza ed efficienza.
Electrostatic Detection Apparatus โ ESDA
Un altro strumento utile nella risoluzione di casi controversi basati sulla possibile sovrapposizione di tracciati รจ lโESDA, che รจ progettato per rendere visibili, attraverso il solco lasciato sulla carta, i tracciati preesistenti rispetto a quello inchiostrato.
Tale tecnologia si basa sullโutilizzo di cariche elettrostatiche che si accumulano in corrispondenza dei solchi tracciati sulla carta. Il dispositivo di rilevamento elettrostatico, o EDD, รจ unโapparecchiatura specializzata comunemente utilizzata nellโesame, in grado di rilevare solchi su pagine diversi strati sotto il foglio superiore e molti anni dopo che sono stati creati.
I dispositivi ESDA, prodotti da Foster and Freeman, funzionano applicando una carica elettrostatica su un documento contenente una scrittura presumibilmente indentata. La scrittura sottostante viene visualizzata tramite lโapplicazione di toner sensibile alla carica, che si localizza sul solco preesistente, rendendo visibile il tracciato apposto in precedenza su pagine sovrapposte.
Attraverso tale metodica รจ possibile riportare in luce tracciati sottostanti non visibili ed accertare possibili manomissioni o falsificazioni di documenti.
I software per lโesame dei documenti forensi e le recenti applicazioni dellโAI nellโindagine su scritture
Lโevoluzione tecnologica รจ andata di pari passo con lโavanzamento dei sistemi di intelligenza artificiale, che giร da anni, nel settore delle indagini forensi, sono stati utilizzati per velocizzare le procedure di analisi di campioni di scrittura sospetti, avvalendosi soprattutto di ampi database di dati raccolti.
Uno dei primi software utilizzati in ambito forense per catalogare un vasto numero di scritture รจ FISH (Sistema di informazione forense per la scrittura a mano-Forensic Information System for Handwriting).
Tale programma, ideato negli anni 80, ha consentito agli esaminatori di documenti forensi di inserire materiale generato a mano nel sistema e di cercarlo in base ai record precedentemente inseriti.
FISH consente agli esaminatori di documenti forensi di scansionare, digitalizzare e cercare testi interrogati e noti rispetto ai record inseriti in precedenza. In base alle immagini scansionate vengono estratte, attraverso specifici algoritmi, le caratteristiche principali della scrittura, e confrontate con le scritture presenti nei database. Le differenze riscontrate vengono calcolate e memorizzate come una serie di numeri nel database. Infine, vengono misurate e memorizzate caratteristiche come altezza, larghezza, inclinazione, estensioni inferiori, estensioni superiori, altezza ovale di base, e distanza tra le linee di base. FISH รจ uno strumento forense determinante per restringere lโesame su un ampio campione di scritture a un numero gestibile per lโesame dei documenti forensi.
Flash ID
Tale software viene descritto come โUn sistema totalmente automatizzato e indipendente dalla lingua per lโidentificazione della scritturaโ. Il software si basa sullโacquisizione di un database di campioni di scrittura catalogati in base a caratteristiche biometriche, che vengono rese disponibili allโesaminatore per il confronto con le scritture sospette.
FLASH ID rappresenta un nuovo approccio allโutilizzo della scrittura a mano come identificatore biometrico, in quanto sfrutta la potenza dei computer per lโacquisizione e lโelaborazione rapida di grandi quantitร di dati, resi fruibili agli esperti forensi.
La tecnologia alla base di FLASH ID รจ indipendente dalla lingua. Cioรจ, รจ stato dimostrato che le tecniche empiriche e analitiche che alimentano il processo biometrico derivato dalla scrittura a mano funzionano in lingue diverse con scritture completamente diverse.
https://www.sciometrics.com/product-flashid.html
Cedar โ Fox
Il software Cedar Fox รจ stato ideato dal dr. Dr. Sager Srihari, uno scienziato informatico e direttore del Center of Excellence in Document Analysis and Recognition (CEDAR) presso la State University of New York a Buffalo, al fine di estrarre e misurare le caratteristiche della scrittura a mano per determinare se due documenti sono stati prodotti dallo stesso autore o da autori diversi.
Il software ha permesso lโanalisi di un totale di 11 caratteristiche che caratterizzano la struttura (chiamate โmacro featuresโ), come dimensioni, margini, spaziatura, pressione e inclinazione, nonchรฉ 512 caratteristiche di singole lettere e numeri (chiamate โmicro featuresโ).
In uno studio che ha coinvolto oltre 1500 persone provenienti da cinque stati degli Stati Uniti, il software CEDAR-FOX รจ stato in grado di determinare correttamente se due scritti erano dello stesso o di scrittori diversi con un tasso di precisione del 95%. I risultati di questo studio sono stati pubblicati nel luglio 2002 sul Journal of Forensic Science.
Write On 2.0
Il software Write-On 2.0 Write-On, commercializzato tramite Pikaso Software, Inc., รจ stato sviluppato per raccogliere, sezionare, cercare e gestire grandi quantitร di documenti di ogni tipo. Originariamente progettata per assistere gli esaminatori di documenti forensi (FDE) nellโanalisi della scrittura a mano, la versione piรน recente di Write-On puรฒ assistere tutti i tipi di professionisti coinvolti nella raccolta e nella catalogazione di molte varietร di documenti.
Nella grafologia forense, gli esperti possono utilizzarlo per rivedere, sezionare e valutare le variazioni naturali della scrittura a mano e riportare i loro risultati. Ogni documento viene inserito nel sistema importando o scansionando la sua immagine. Una volta inseriti nel sistema, i documenti completi o parziali possono essere ricercati. Write-On 2.0 consente agli utenti di dettare le modalitร di raccolta e ricerca dei dati. Le funzioni integrate di ricerca e reportistica consentono agli FDE di creare e salvare piรน report che possono essere facilmente consultati e stampati.
fig. 16
Lโapplicazione dellโAI nellโanalisi documentale forense
Lโincorporazione dellโintelligenza artificiale (IA) nel campo delle scienze forensi ha inaugurato una nuova era di accuratezza ed efficacia nellโesame dei documenti e delle manoscritture oggetto di indagine in ambito forense.
LโIA sta trasformando il modo in cui gli esperti forensi analizzano e osservano i documenti attraverso lโapprendimento automatico e algoritmi avanzati. Eโ innegabile che lโAI sta determinando progressi rivoluzionari, ma anche nuove sfide nellโambito dellโanalisi dei documenti.
Il ruolo dellโAI a servizio della grafologia forense รจ legato soprattutto alla possibillitร di catalogare e ricercare con maggiore facilitร i dati oggetto di osservazione o le diverse categorie di documenti esaminati. Lโobiettivo principale รจ dunque quello di migliorare lโaccessibilitร , la ricercabilitร e lโutilitร di questi documenti.
LโAI utilizza metodi di intelligenza artificiale come lโuso di Machine Learning (ML), Natural Language Processing (NLP), Automation and Robotics e Machine Vision (MV) per analizzare i documenti. Applicando tali tecniche, gli esperti possono automatizzare molti processi di analisi e renderli eseguibili in pochi minuti anzichรฉ in diverse ore o giorni.
Ma quali possono essere, da un punto di vista pratico, le applicazioni dellโintelligenza artificiale nellโanalisi forense dei documenti?
Analisi della grafia
I sistemi di intelligenza artificiale possono essere addestrati a riconoscere tratti complicati, variazioni di pressione e altre caratteristiche della scrittura a mano. Inoltre lโAI รจ in grado di catalogare rapidamente i dati biometrici delle firme acquisite con tablet grafometrici (inclusi i gesti aerei non visibili) catalogandoli in base alle caratteristiche corrispondenti.
Lโelaborazione di tali dati puรฒ agevolare gli esperti nella fase di confronto con i campioni noti e rendere piรน oggettive le considerazioni conclusive, in linea con le indicazioni protocollari internazionali.
Rilevamento automatico delle alterazioni
I modelli di intelligenza artificiale possono essere addestrati a identificare tipologie di inchiostro o anomalie e discrepanze che potrebbero indicare contenuti falsificati o manipolati. La capacitร dellโintelligenza artificiale di elaborare grandi quantitร di dati consente di individuare minime variazioni e anomalie, risparmiando tempo e migliorando lโaccuratezza dellโindagine.
Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
La combinazione di AI con NLP (Natural Language Processing) consente lโanalisi degli aspetti linguistici nei documenti e puรฒ essere utile anche nellโindagine su documenti per accertare lโautenticitร o per rilevare incongruenze confrontando la sintassi, lo stile e il linguaggio di uno scritto messo in discussione con esempi noti (es. testamenti).
Riconoscimento ottico dei caratteri (OCR)
La tecnologia OCR basata sullโintelligenza artificiale puรฒ trasformare contenuti stampati o scritti a mano da documenti scansionati in testo leggibile, agevolando la catalogazione e la ricerca.
Catalogazione e classificazione
LโAI puรฒ essere determinante nel classificare i documenti in categorie o argomenti predeterminati. Puรฒ, ad esempio, organizzare le e-mail in cartelle, i documenti legali per tipo di caso e i documenti di ricerca per area tematica. Nellโindagine grafo-tecnica, puรฒ essere utile a classificare i campioni di confronto in base alle caratteristiche principali della scrittura.
Analisi di immagini
Lโintelligenza artificiale รจ in grado di analizzare e verificare lโautenticitร delle immagini e dei contenuti multimediali, individuando manipolazioni o manomissioni che potrebbero comprometterne il valore probatorio o evidenziare falsificazioni.
Rilevamento di falsificazione documentale
LโAI puรฒ essere applicata allโanalisi documentale per rilevare alterazioni, falsificazioni e manomissioni sia nei documenti che nellโinchiostro, nellโimpaginazione o nella stampa.
Analisi dei metadati del documento
Lโintelligenza artificiale puรฒ analizzare i metadati associati ai documenti digitali, rivelando informazioni sulla loro origine e sulla cronologia delle modifiche (es. documenti con firme digitali)
La ricerca in ambito forense, con particolare riferimento alla grafologia forense, sta andando sempre piรน nella direzione di applicare lโAI ai fini dellโindagine tecnica su scritture, sfruttando lโaddestramento con algoritmi mirati che individuino con la massima precisione possibile le caratteristiche della scrittura manuale e lโambito di variazione naturale.
Lโapplicazione delle reti neurali convoluzionali (CNN) e lโapprendimento automatico rappresenta lโevoluzione attuale dellโanalisi forense della scrittura, volto a coadiuvare gli esperti nellโaccertamento dellโautografia o falsitร .
In tale ottica si colloca il progetto denominato GraphoMatch, volto a creare uno strumento innovativo specificamente mirato allโanalisi forense della scrittura, basato sullโapprendimento automatico applicato al confronto e analisi delle manoscritture.
Il progetto si basa sullโapplicazione di reti neurali convoluzionali CNN per trasformare i campioni di manoscrittura in caratteri di testo che possono essere piรน agevolmente analizzati. Lโapplicazione di tale tecnologia, associata a tecniche avanzate di elaborazione delle immagini, rende piรน agevole, efficace e rapida lโanalisi tecnica, potenziandone lโaffidabilitร e lโaccuratezza.
Le prospettive
La combinazione di tecnologie di apprendimento automatico con i metodi tradizionali di indagine forense ha creato una nuova area della scienza forense chiamata โmachine learning forensicsโ. Questo metodo innovativo utilizza le funzionalitร avanzate e la potenza di calcolo dei computer, in combinazione con lโAI, per ordinare e classificare i dati digitali e le scritture, al fine di rilevare caratteristiche connotative o anomalie grafiche che lโanalisi tradizionale potrebbe non percepire adeguatamente.
Lโapprendimento automatico e gli specifici algoritmi applicati alla scrittura consentono agli esperti forensi di cercare, analizzare e studiare approfonditamente enormi quantitร di dati con notevole velocitร e precisione.
Lโausilio della strumentazione tecnica, unitamente allโimplementazione delle indagini con lโuso di sistemi di Intelligenza Artificiale, rende possibile la gestione di compiti complicati come la ricerca di valori anomali e il riconoscimento di falsificazioni.
Lโapplicazione delle nuove tecnologie segna lโinizio di una nuova era nelle indagini forensi, caratterizzata da metodi piรน rapidi e intuizioni piรน approfondite che consentono agli esperti, soprattutto nel settore della grafologia forense, di comprendere meglio il fenomeno scrittorio nel suo complesso, di costruire modelli utili per il confronto, di oggettivare dati e conclusioni, ma anche di accertare le anomalie dinamiche alla base del falso.
Lโapporto tecnologico รจ indispensabile per il futuro della professione forense: gli esperti sono consapevoli che senza un approccio tecnico e scientifico โ che include modelli matematici e statistici โ si perderebbe la possibilitร di aprire un dialogo con qualsiasi sistema di Intelligenza Artificiale.
Tuttavia, vale la pena di ricordare che fu proprio A. Turing nel testo โLโindicibilitร della vitaโ ad affermare che โnessuna procedura effettiva puรฒ dimostrare tutte le attivitร aritmeticheโ per cui, anche nellโindagine forense, solo lโimpiego di varie competenze e lโintegrazione con diversi approcci, anche umanistici, puรฒ risultare vincente per la risoluzione di problemi complessi.
Note
GraphoMatch: Forensic handwriting analysis using machine learning Sudan Neupane *, Mahim Pyakurel, Komal Sinha, Biplav Sharma and Prakash A Department of Information Science and Engineering, Faculty of Engineering, JAIN (Deemed-to-be-university) and Technology, Jakkasandra Post, Bengaluru โ Kanakapura Rd, Bengaluru, Karnataka 562112, INDIA. International Journal of Science and Research Archive, 2024, 11(02), 1526โ1537 Publication history: Received on 03 March 2024; revised on 12 April 2024; accepted on 15 April 2024 Article DOI: https://doi.org/10.30574/ijsra.2024.11.2.0643 โ
In Italia esistono tre scuole di grafologia: Morettiana, Francese, Marchesan. โ
ENFHEX รจ un gruppo di lavoro di esperti della Rete Europea degli Istituti di Scienze Forensi (ENFSI) dal 1997 e supporta gli scopi e gli obiettivi dellโENFSI nellโarea dellโesame forense della scrittura. โ
Nist, SWGDOC, ASTM โ
Il termine โgrafologo forenseโ in uso in Italia รจ da considerare equivalente a Esaminatore Forense di Manoscritture. Tale distinzione รจ stata adottata in ambito internazionale per rimarcare la differenza tra analisi grafologica (che include lโanalisi della personalitร ) e lโanalisi forense, nella quale รจ vietato ogni riferimento alla personalitร . Nel nostro ordinamento tale esclusione รจ espressamente prevista dallโart. 220 cpp โ
BPM Enfsi ed. 2022 pag. 10/76 โ
In base alle linee guida Enfsi ogni esaminatore deve seguire un programma di formazione specifico e deve essere monitorato nei progressi raggiunti; in seguito la competenza deve essere controllata regolarmente in base a specifici criteri (BPM pag. 12-13/76) โ
V. nota 7 โ
BPM Enfsi ed. 03 โ pag. 30/76 โ
Rivista di scienze forensi Volume 69, Numero 6pag. 2148-2158 Determinazione della sequenza di linee intersecanti formate dal toner della stampante laser e dallโinchiostro del sigillo in base alla spettroscopia Raman confocale Laurea Magistrale in Scienze Shuo Liu, Laurea Magistrale in Scienze Yaqi Yang, Laurea Magistrale in Scienze Yi Zhang, Dottorato di ricerca Bing Li โ Prima pubblicazione:24 settembre 2024 โ https://doi.org/10.1111/1556-4029.15632 โ
https://jfde.org/index.php/jfde/cedar-fox J Forensic Sci, July 2002, Vol. 47, No. 4 Paper ID JFS2001227_474 Available online at: www.astm.org Sargur N. Srihari,1 Ph.D.; Sung-Hyuk Cha,2 Ph.D.; Hina Arora,3 M.E.; and Sangjik Lee,4 M.S. Individuality of Handwriting โ
Heng Zhao & Huihui Li- Rapporti Scientifici volume 13, Numero articolo: 21739 (2023) Sci Rep. 8 dicembre 2023;13:21739. DOI: 10.1038/S41598-023-48789-9 Identificazione e verifica della scrittura a mano utilizzando funzioni di testurizzazione assistite dallโintelligenza artificiale Verifica della scrittura basata su modelli di linguaggio visivo Mihir Chauhanโ โ Abhishek Satbhaiยง Mohammad Abuzar Hashemiยถ Mir Basheer Aliยถยถ Bina Ramamurthyโก Mingchen Gao|| Siwei Lyuโ Sargur Srihariโกโก Dipartimento di Informatica e Ingegneria The State University of New York, Buffalo, NY, USA @buffalo.edu ma.hashemi.786ยถ, abhishek07satbhaiยง, alimirbasheerยถยถ@gmail.com โ
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link