CPR System, al vertice per il packaging sostenibile e riutilizzabile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


CPR System è una società cooperativa emiliana con sede a Gallo (Ferrara) che da quasi trent’anni, con visione e lungimiranza, ha saputo focalizzare la propria attività mettendo in primo piano il tema della sostenibilità attraverso il riutilizzo degli imballaggi in plastica a sponde abbattibili e dei pallet. Questo sistema ha introdotto, prima nella filiera ortofrutticola e successivamente in altri comparti, il concetto di logistica sostenibile basata sul riuso, riducendo il consumo di risorse e minimizzando l’impatto ambientale. Infatti, grazie alla gestione dei contenitori riutilizzabili in plastica, CPR System ha permesso di evitare la produzione di migliaia di tonnellate di rifiuti all’anno, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e il consumo di materie prime.

L’azienda è ai vertici nazionali per la produzione e gestione logistica di imballaggi in plastica riutilizzabili a sponde abbattibili e pallet non solo nell’ortofrutticolo, ma anche per carni, pesce e altri prodotti. È un modello virtuoso che coinvolge la filiera di produzione e distribuzione dell’ortofrutta associando più di 1.000 imprese. CPR System così crea lavoro e innovazione, riduce le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale.

I risultati dell’anno appena trascorso confermano la crescita costante del modello CPR System, che ha movimentato più di 170 milioni di casse e circa 9,5 milioni di pallet di cui 1,8 milioni di Noè, l’innovativo pallet in plastica riutilizzabile realizzato con materie prime seconde da riciclo, derivate dalla lavorazione post consumo del poliaccoppiato usato per i cartoni delle bevande tipo Tetra Pak.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Monica Artosi, direttrice generale di CPR System 

La direttrice generale di CPR System, Monica Artosi, traccia con soddisfazione l’andamento dell’anno in corso: «Nel 2024 abbiamo convertito completamente le casse verdi CPR nelle casse Redea. Una trasformazione che ha coinvolto circa 16 milioni di casse che sono state rigranulate e successivamente ristampate nel modello Redea. La crescita delle movimentazioni per l’ortofrutta è incrementata di oltre 2% rispetto al 2023. È entrato a pieno regime anche il pallet Noè, e siamo molto soddisfatti di aver raggiunto quasi 2 milioni di movimentazioni per questo innovativo pallet che, in futuro, potrà interessare anche altri settori merceologici oltre a quello dell’ortofrutta».

«Per il 2025 – prosegue Artosi – saremo pronti a lanciare nel circuito anche una nuova cassa dedicata al settore ittico e continueremo a sviluppare con successo CPR System Iberia, la nostra filiale in Spagna. Stiamo infine lavorando per realizzare il bilancio di sostenibilità 2024, uno strumento molto importante che ci darà la possibilità di misurare efficacemente il nostro impatto ambientale. Abbiamo ottenuto anche una importante certificazione per la parità di genere, suggellando un percorso aziendale che ha raggiunto un modello paritario tra uomini e donne sia in termini di retribuzione che di ruolo».

«Ritengo – conclude Monica Artosi – che in questo momento, dove è sempre più evidente la necessità di fare azioni concrete, tutti insieme, per ridurre le emissioni che determinano il riscaldamento globale, una realtà come CPR System che da sempre ha fatto della sostenibilità uno dei suoi valori fondanti, debba promuovere i suoi valori ai cittadini e alle istituzioni. Le testimonianze positive dei risultati che a piccoli passi si possono raggiungere operando sempre con lo sguardo rivolto al futuro sono sicuramente uno stimolo per tutti ad avere più fiducia nella possibilità dell’uomo di frenare, con tanti piccoli passi, la deriva dell’ambiente a cui stiamo assistendo».

Il patrimonio netto è in crescita di oltre il 15%

I risultati economici di CPR System confermano che la strada dell’innovazione intrapresa è quella giusta. L’ultimo bilancio dell’azienda ha registrato un fatturato di 81 milioni di euro e un patrimonio netto di 54,2 milioni di euro aumentato del 15,12% rispetto all’anno precedente. Un dato importante perché indicativo della potenzialità di crescita dell’azienda e dei consistenti investimenti strutturali nell’ultimo triennio.

La crescita economica è legata alla piena realizzazione del progetto Redea, avviato tre anni fa, e che a giugno 2024 ha portato alla completa sostituzione delle casse verdi precedenti che sono state rigranulate e ristampate come Redea, registrando più di 170 milioni di casse di movimentazioni nel 2024. Risultati molto positivi anche per le movimentazioni dei pallet, che hanno raggiunto circa 9,5 milioni di movimenti nel 2024.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Noè, un pallet all’avanguardia nato dal riutilizzo degli scarti

Noè è un pallet dalle caratteristiche eccezionali, prodotto dalla società Newpal, partecipata da CPR System, la quale ha realizzato l’impianto di produzione nello stabilimento di Gallo (Ferrara) attivando un’innovativa macchina in grado di stampare i pallet partendo da materiali plastici compositi da riciclo omogenei o eterogenei. Tutto questo garantendo un ottimo grado di automazione in tutte le fasi di produzione e la massima efficienza e competitività economica.

Noè è un pallet ecologico realizzato riutilizzando materie prime seconde da riciclo, derivate dalla lavorazione post consumo del poliaccoppiato usato per i cartoni delle bevande tipo Tetra Pak. A partire dal mese di luglio 2023 i nuovi pallet Noè sono stati introdotti nei circuiti di movimentazione ortofrutta di CPR System alla medesima tariffa di movimentazione dei pallet di legno, ma con un significativo apporto di benefici sia in termini ambientali che di efficienza logistica, grazie alle caratteristiche all’avanguardia del prodotto. E i risultati del 2024 dimostrano che la scelta strategica è stata vincente.

Una campagna per raccontare la cassa smart

Le casse Redea di CPR System sono presenti in moltissimi supermercati italiani. Sono utilizzate anche per esporre l’ortofrutta a libero servizio e quindi sono visibili a tutti i consumatori, ma in pochi ne conoscono i dettagli. Per questo CPR System ha iniziato un percorso di informazione utilizzando soprattutto i social, che si è rivelato particolarmente azzeccato. Un utilizzo dei moderni canali di comunicazione che mostra quanto sia al passo con i tempi l’approccio di questa realtà.

Un successo

La cassa Redea è stata spedita ad alcuni influencer esperti di tematiche ambientali per farla raccontare ai follower interessati. E i risultati dei primi invii sono stati sorprendenti. Grandissimo interesse dei follower, tanti commenti e richieste di approfondimento. In poco tempo si sono raggiunti oltre 500.000 contatti su tutto il territorio nazionale, e soprattutto è stato possibile spiegare cosa c’è dietro il modello di riutilizzo CPR System. Da questa esperienza si capisce chiaramente come Redea viene percepita dai consumatori. La campagna “Conosci Redea” proseguirà anche nel 2025 e consentirà di aumentare la consapevolezza di chi acquista ortofrutta al supermercato.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un modello che cresce anche in Spagna

CPR System Iberia, società spagnola del Gruppo CPR, ha raggiunto nel 2024 circa 10 milioni di movimentazioni, molto prima di quanto prefissato dai piani aziendali. Un successo significativo sul mercato spagnolo che si è mostrato particolarmente recettivo verso un modello efficiente, economico e sostenibile di gestione degli imballaggi riutilizzabili. Un eccellente lavoro del team di CPR Iberia, guidato dal Ceo Manuel Montero.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link