Negli ultimi anni, il fenomeno del sovraindebitamento ha assunto un ruolo centrale nel dibattito giuridico ed economico, spingendo il legislatore a rafforzare gli strumenti di tutela per i soggetti non fallibili. La riforma introdotta con il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019) ha ridefinito profondamente le procedure di gestione del debito, ampliando le possibilità di accesso a misure di esdebitazione e offrendo soluzioni più efficaci per chi si trova in difficoltà economica.
In questo contesto si inserisce il volume Le tutele del nuovo sovraindebitamento: come uscire dal debito, edito da Maggioli Editore, che fornisce un’analisi chiara e dettagliata delle nuove disposizioni in materia. Il libro si propone come una guida essenziale per avvocati, commercialisti, gestori della crisi e operatori del settore creditizio, offrendo un approccio pratico per affrontare le problematiche legate all’eccessivo indebitamento e individuare le migliori strategie di risoluzione.
1. Cosa troverai nel volume “Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito”?
Il testo si presenta come un compendio completo della normativa sul sovraindebitamento, aggiornato alle più recenti novità legislative e giurisprudenziali. Al suo interno vengono analizzati nel dettaglio i principali strumenti previsti per la gestione della crisi, tra cui:
- Il piano di ristrutturazione dei debiti: una soluzione che permette ai debitori di negoziare un accordo con i creditori per ridurre il peso dell’indebitamento e favorire il recupero della stabilità economica.
- La liquidazione controllata: una procedura che consente al debitore di liberarsi dai debiti in modo più agevole, attraverso un percorso regolamentato che tiene conto della sua situazione patrimoniale e reddituale.
- Il concordato minore: una formula alternativa al fallimento, pensata per garantire la continuità aziendale e favorire il risanamento delle imprese di piccole dimensioni.
- L’esdebitazione del debitore incapiente: un’importante innovazione normativa che prevede la possibilità di liberarsi dai debiti anche in assenza di beni da liquidare, garantendo una seconda possibilità a chi si trova in condizioni di estrema difficoltà economica.
Attraverso un linguaggio chiaro e un’impostazione operativa, il volume guida il lettore nella comprensione delle procedure e dei requisiti per accedervi, fornendo schemi, tabelle riepilogative e riferimenti alla giurisprudenza più recente.
2. Punti di forza
Uno degli aspetti più apprezzabili di questo libro è il suo approccio pratico e concreto. L’autrice non si limita a un’analisi normativa, ma offre strumenti utili per la gestione quotidiana delle procedure di sovraindebitamento. Tra i punti di forza del volume si segnalano:
- Struttura chiara e ben organizzata, che consente di individuare rapidamente le informazioni di interesse.
- Esempi pratici e schemi operativi, che facilitano la comprensione delle dinamiche procedurali.
- Approfondimento sul ruolo degli Organismi di Composizione della Crisi (OCC), con un’analisi dettagliata delle loro competenze e delle modalità di interazione con il Tribunale.
- Focus sulle ultime sentenze in materia di sovraindebitamento, che permettono di comprendere meglio l’evoluzione giurisprudenziale e il suo impatto sulle procedure concrete.
3. Perché leggerlo?
Il volume si rivela una lettura imprescindibile per chiunque si occupi di diritto della crisi e voglia approfondire le possibilità offerte dalla normativa sul sovraindebitamento. La riforma introdotta dal Codice della Crisi ha ampliato significativamente le tutele per i debitori, ma l’accesso alle procedure e la loro gestione richiedono competenze specifiche e una conoscenza dettagliata delle norme.
Grazie a un linguaggio accessibile ma rigoroso, questo libro fornisce un quadro chiaro delle opzioni disponibili, consentendo ai professionisti di individuare le migliori strategie per assistere i loro clienti nella gestione della crisi debitoria. Inoltre, offre un aggiornamento fondamentale per chi opera nel settore bancario e creditizio, fornendo indicazioni utili sulle modalità di recupero dei crediti nei confronti di soggetti sovraindebitati.
4. Chi dovrebbe leggerlo?
Il volume è destinato a un pubblico di professionisti che, a vario titolo, si occupano di crisi da sovraindebitamento. In particolare, si rivolge a:
- Avvocati e commercialisti, che assistono debitori nella gestione delle procedure di composizione della crisi.
- Gestori della crisi e membri degli Organismi di Composizione della Crisi (OCC), che necessitano di una guida chiara per applicare correttamente le nuove disposizioni.
- Operatori del settore bancario e creditizio, interessati a comprendere le nuove regole per la gestione delle posizioni debitorie.
- Studiosi e ricercatori di diritto concorsuale, che vogliono approfondire le innovazioni introdotte dalla riforma del Codice della Crisi.
Con il suo taglio operativo e la sua attenzione alle più recenti evoluzioni giuridiche, Le tutele del nuovo sovraindebitamento: come uscire dal debito rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chiunque voglia approfondire le nuove possibilità offerte ai soggetti in difficoltà economica. Un libro che non solo spiega la norma, ma fornisce strumenti concreti per applicarla nella pratica.
Le tutele del nuovo sovraindebitamento. Come uscire dal debito
Aggiornato al terzo decreto correttivo del CCII (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136), il volume, giunto alla sua II edizione, propone un’ampia ricognizione delle rilevanti novità normative e del panorama giurisprudenziale sul tema della crisi da sovraindebitamento. Sono raccolti diversi casi giudiziari riguardanti piani, omologati e non, ove emergono gli orientamenti dei vari fori e le problematiche applicative della normativa di riferimento. Il taglio pratico rende l’opera uno strumento utile per il professionista – gli organismi di composizione e i gestori della crisi, gli advisor e i liquidatori – al fine di offrire un supporto nelle criticità e i dubbi che possano sorgere nella predisposizione del Piano.
Monica MandicoAvvocato cassazionista, Founder di Mandico&Partners. Gestore della crisi, curatore, liquidatore e amministratore giudiziario. È presidente di Assoadvisor e coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovrain- debitamento ed esdebitazione”. Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli. Esperta in crisi d’impresa e procedure di sovraindebitamento e presidente di enti di promozione sociale. Autrice di numerose pubblicazioni, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore, ed è docente di corsi di alta formazione e master accreditati presso Università e ordini professionali.
Monica Mandico | Maggioli Editore 2025
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link