Avventure outdoor: a tutto sport e natura nel Distretto Turistico dei Laghi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola è la meta ideale per chi ama immergersi nella natura, dedicarsi allo sport e vivere entusiasmanti attività outdoor in ogni stagione dell’anno. È però durante l’inverno che questa destinazione riesce a sprigionare il suo fascino più magico, trasformandosi in un paradiso per gli appassionati di paesaggi candidi e avventure sulla neve. Le suggestive cornici imbiancate offrono infinite opportunità per momenti unici e memorabili: dalle ciaspolate, per esplorare i boschi ammantati da un silenzio suggestivo, alle escursioni panoramiche in fatbike o sugli sci di fondo fino alle emozioni adrenaliniche che regala lo sci da discesa. Dopo una giornata di attività intensa, non mancano occasioni per rilassarsi, in un caldo rifugio o coccolandosi tra i confort delle strutture termali, dove il benessere incontra la bellezza del paesaggio alpino, e per partecipare ai vari appuntamenti del territorio, anche in occasioni speciali come San Valentino e Carnevale.

INVERNO IN PISTA COL RE DEGLI SPORT SULLA NEVE

La stagione più fredda si conferma il momento perfetto per immergersi nella magia delle montagne dell’Ossola e di quelle sui laghi piemontesi, facendo attività fisica in questa cornice d’eccezione. Proprio qui, infatti, si trova il comprensorio sciistico di Neveazzurra, il paradiso degli sport invernali, con 150 km di piste, circa 50 impianti di risalita fino ai 3.000 metri e 15 località dove si possono praticare varie discipline: dalle ciaspole al pattinaggio, dallo slittino allo sci di fondo e agli immancabili sci alpino e snowboard. Questa immensa varietà di piste e scenari offre esperienze su misura sia per sportivi esperti sia per i principianti. È possibile, inoltre, acquistare anche uno skipass unico, che include 8 stazioni sciistiche e che ha validità fino al 31 maggio 2025.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per gli amanti della discesa, Domobianca365 (stazione sciistica con ben 21 km di piste a soli a 15 minuti d’auto da Domodossola) è raggiungibile anche con i “Treni della Neve” in collaborazione con Trenord: nei weekend fino al 13 aprile 2025, è attivo un comodo collegamento per raggiungere la località sciistica partendo dalla Stazione Centrale di Milano Inoltre, è disponibile anche lo sci notturno tutti i venerdì dalle 19.00 alle 23.00, serate in cui saranno aperti il noleggio sci e anche i ristoranti per concludere la giornata con gusto. Chi cerca opzioni per tutti i livelli può optare poi per la Piana di Vigezzo, con impianti e 20 km di piste, dove si possono anche prenotare lezioni individuali e corsi di gruppo. Per una pausa rigenerante, oltre alle proposte enogastronomiche del ristoro montano, alla Piana è possibile pernottare in strutture ricettive che offrono un’esperienza di soggiorno indimenticabile.

Puntando più verso nord, dopo lavori di ammodernamento gli impianti di San Domenico Ski nel comune di Varzo hanno ufficialmente riaperto e sono operativi tutti i giorni: a fine dicembre 2024 è stata infatti inaugurata la nuova cabinovia ad 8 posti, che collega il paese con l’Alpe Ciamporino, dove si trovano punti di ristoro, noleggi, le piste più semplici e gli impianti di risalita per raggiungere quelle più impegnative, per un totale di ben 35 km. Inoltre, la stazione sciistica propone il comodo servizio di SanDobus, uno shuttle dedicato che consente di raggiungere gli impianti partendo da Milano, Novara e Varese.

Proseguendo poi verso l’estrema punta della regione, in Val Formazza è possibile trovare un’ampia proposta di sport invernali: nella frazione di Valdo, la stazione sciistica di Formazza Adventurepropone un campo scuola per bambini e principianti, oltre al centro della Scuola di Sci Val Formazza, con solo maestri qualificati per lezioni individuali e collettive. I più esperti si possono cimentare in discese più impegnative grazie alla Pista Sagersboden, anche conosciuta come la “Pista dei Campioni”. L’appuntamento è poi anche con lo sci nordico del Centro Fondo Formazza a San Michele, dove la pista si snoda per ben 12 km tra paesaggi incantati, attraversando frazioni walser dalle antiche case in legno e pietra, avvolte dal silenzio dei boschi. Partendo da San Michele verso Fondovalle, il tracciato è ideale anche per i principianti, mentre il tratto nord, tra Ponte e Valdo, offre sfide emozionanti agli sciatori più esperti. Nell’Alta Val Formazza, il Centro Fondo Riale, invece, si conferma punto di riferimento europeo per lo sci di fondo, con un totale di 12 km di anelli. Qui, squadre agonistiche nazionali e appassionati trovano le condizioni perfette per allenarsi o semplicemente godersi i paesaggi circostanti. Numerosi sono inoltre i percorsi per lo sci alpinismo, per le ciaspole e per le fat-bike, facendo di Riale una destinazione perfetta per vivere la montagna in tutte le sue sfaccettature.

I fondisti si potranno mettere alla prova anche presso il Centro Fondo Vigezzo di Santa Maria Maggiore, dove è possibile scivolare sulla neve lungo il tratto pianeggiante, con lo sguardo rivolto al monte Gridone, ammirando i maestosi panorami alpini circostanti. Addentrandosi nel bosco, conifere e betulle creano un paesaggio fiabesco, dove la neve brilla tra giochi di luce e ombra.

Lungo il confine est dell’alto piemontese, altre stazioni sciistiche garantiscono divertenti discese sulla neve: ad esempio, a Macugnaga, in Valle Anzasca ai piedi della parete est del Monte Rosa, il comprensorio del Belvedere e del Monte Moro sarà aperti tutti i giorni fino a Carnevale, feriali compresi. Per i più piccoli, mete ideali sono poi il campo scuola dell’Alpe Devero, con il tapis roulant in funzione tutti i weekend dalle 9.00 alle 16.00, e le piste da sci dell’Alpe Cheggio in Valle Antrona.

Infine, è possibile scoprire anche il comprensorio del Mottarone che, con 15 km di piste da sci e una per il bob, è un paradiso invernale per sciatori e snowboarder di ogni livello, anche per i più piccoli, grazie alla Scuola Sci Stella Alpina situata in vetta. Oltre alle discese emozionanti con viste sui laghi, il Mottarone offre anche il fascino delle ciaspolate tra boschi innevati, per vivere lo sport immersi in panorami incantevoli.

CIASPOLATE PER TUTTI SULLE ORME DELLA NATURA

Ci sono molti modi per vivere le strade innevate, anche al di fuori delle piste da sci. Per chi desidera un’esperienza più immersiva nella natura e a un ritmo rilassato, le ciaspole rappresentano un’ottima scelta: questi racchettoni da neve consentono di esplorare i paesaggi imbiancati, offrendo un modo suggestivo per godersi l’inverno.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il territorio del Distretto Turistico dei Laghi offre un’ampia rete di sentieri innevati che si affacciano su viste incantevoli, come quelli che si diramano dalla stazione sciistica di Domobianca365. Qui è possibile noleggiare le ciaspole e percorrere il sentiero che dall’Alpe Lusentino conduce all’Alpe Casalavera, dove si trova l’omonimo laghetto che offre una vista mozzafiato su tutta la Val d’Ossola. Per i baby esploratori c’è anche la possibilità di noleggiare bob, slitte e divertirsi con i giochi del Kinderpark o provare le minibike, bici formato mignon dotate di sci sotto le ruote per prendere più confidenza con la neve.

Anche nella stazione sciistica di Piana di Vigezzo si noleggiano le ciaspole per esplorare l’anello attorno a La Cima, con viste spettacolari sulle vette della Val Grande e del Monte Rosa; qui, tra gli eventi del 2025, spiccano i “Sabati della Piana”, ciaspolate al tramonto con cena in rifugio. In Valle Anzasca, il percorso da Macugnaga al Lago delle Fate attraversa incantevoli boschi ricchi di leggende, tra storie di gnomi e pietre preziose, mentre in Val Formazza è da provare l’itinerario che dal Centro Formazza nella frazione di San Michele segue il Fiume Toce, ammirando l’architettura walser che si incontra via via. A San Domenico, infine, si può raggiungere Ponte Campo nella Conca di Nembro, suggestivo avvallamento circondato dalle imponenti pareti della Val Cairasca.

APPUNTAMENTI SPECIALI PER SAN VALENTINO E I CARNEVALI STORICI

Ricco di proposte all’insegna della natura e dello sport, il territorio del Distretto Turistico dei Laghi ha diverse iniziative che arricchiscono il calendario delle prossime settimane in vista del giorno più romantico dell’anno, da passare in coppia concedendosi una coccola in un centro benessere, e di quello più colorato e giocoso, il Carnevale, con gli appuntamenti storici di Domodossola e Cannobio ma non solo. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti, visitare la sezione eventi del portale del Distretto Turistico dei Laghi.

ACQUE TERMALI E CIELO STELLATO PER SAN VALENTINO

Per gli innamorati, l’appuntamento perfetto per festeggiare San Valentino con il proprio partner è la “Serata sotto le stelle” di sabato 15 febbraio alle Terme di Premia, nel cuore dell’alta Val d’Ossola. Dalle 20.30 a mezzanotte, infatti, sarà possibile rilassarsi nelle calde acque termali, avvolti dalla fresca aria montana e illuminati da un cielo stellato. Un’occasione unica per rigenerare corpo e mente, immersi nella quiete alpina e in un’atmosfera magica e senza tempo. Per la serata del 15 è possibile prenotare il pacchetto di San Valentino al prezzo speciale di 135€ a coppia, che include l’ingresso alle piscine termali e al centro benessere, oltre a un massaggio di coppia.

RE E REGINE, SFILATE DI CARRI E COLORATE TRADIZIONI CARNEVALESCHE

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Con le sue radici antiche, il Carnevale continua a essere ancora oggi una festa che conserva il suo spirito liberatorio, giocando a ritmo colorate sfilate, maschere e piatti tipici. Per questo giorno di festa, sono tanti i borghi e i paesi del Distretto Turistico dei Laghi, ricchi di storia e tradizioni, che nel tempo hanno sviluppato eventi con una forte identità locale.

CARNEVALE DI DOMODOSSOLA (dal 22 febbraio al 4 marzo)

Il Carnevale Domese, uno dei più antichi d’Italia, dura dieci giorni e inizia il sabato prima di Carnevale con la consegna delle chiavi della città al Togn e la Cia, tradizionale coppia di innamorati protagonisti di una leggenda locale del ‘600. Il clou si svolge però la domenica, con la preparazione del piatto tipico Pulenta e Sciriuii (polenta e salamini) in Piazza Mercato, una grande sfilata di carri, gruppi folkloristici e bande anche dalla Svizzera. La giornata si conclude con il matrimonio di Togn e Cia, accompagnato da una corte in abiti seicenteschi

CARNEVALE DI CANNOBIO (dal 6 al 9 marzo)

Spostandosi sul Lago Maggiore, un appuntamento singolare è il Carnevale di Cannobio, l’unico paese al di fuori della Lombardia, a non attenersi al rito romano e che segue quindi il calendario delle festività ambrosiane, quest’anno dal 6 al 9 marzo. Il Carnevale locale prende vita il sabato grasso, quando il Sindaco consegna simbolicamente le chiavi della città al Re e alla Regina, scelti ogni anno dal Comitato del Carnevale: questo evento dà il via a un vivace corteo che anima le strade del paese, composto da bande musicali, maschere tipiche e carri tematici (valutati da una giuria in base a criteri di satira, allegoria e aspetto tecnico). La festa culmina poi la domenica con il suggestivo rogo del pupazzo in cartapesta, passaggio metaforico che segna l’inizio della Quaresima.

CARNEVALE IN VALLE ANZASCA (dall’8 febbraio all’8 marzo)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Continuano i festeggiamenti poi in Valle Anzasca, nelle frazioni di Macugnaga, con un programma ricco di tradizione e gusto in più appuntamenti per tutto il mese di febbraio e gli inizi di marzo. Si inizia sabato 8 febbraio ad Anzino con chiacchiere, tombola e cena in allegria, seguito sabato 15 dal Carnevale banniese che propone una gustosa raclette tipica. Il sabato successivo, il 22, a Pontegrande si banchetta con polenta, salamini e gorgonzola, per continuare giovedì 27 a Borca con risotto, bollito misto e frittelle di mele per i più piccoli, e concludere sabato 8 marzo in frazione Staffa e Pecetto con una giornata imperdibile: animazione alle seggiovie di Pecetto seguito da un pranzo in Piazza Staffa con polenta, salamini, stinco e formaggi tipici. Nel pomeriggio, invece, musica in piazza per i più piccoli, mentre per gli adulti la festa continua con l’Après-ski MACU.

CARNEVALE DI STRESA (dall’1 al 4 marzo)

Il divertimento non manca anche al Carnevale di Stresa, che trasforma lo Chapiteau Carnival Circus in un mondo incantato per grandi e piccini. La festa inizia sabato 1° marzo con un DJ SET dalle 21:00, mentre la domenica si prosegue con la Corte di Re Falcett, con una grandiosa parata e un concorso di mascherine per i più piccoli. Il giorno successivo, il Carnevale dei più piccoli riempirà l’aria di gioia grazie a un momento di giochi e animazione. Infine, martedì 4 marzo alle 12.00, l’appuntamento è con Pulenta e Salamitt con la chiusura finale alle 21.00 del Gran Ballo in Maschera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link