Autoliquidazione INAIL 2025: regole e scadenze aggiornate

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


L’autoliquidazione INAIL è un obbligo annuale per tutti i datori di lavoro soggetti all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Questo adempimento prevede il calcolo e il pagamento del premio assicurativo sulla base delle retribuzioni effettivamente corrisposte ai lavoratori e delle aliquote di rischio stabilite dall’INAIL. La scadenza per il pagamento del premio assicurativo INAIL 2025 è fissata al 17 febbraio 2025, poiché il 16 cade di domenica. L’invio della dichiarazione dei salari, invece, deve essere effettuato entro il 28 febbraio 2025.

Per garantire il rispetto delle scadenze ed evitare sanzioni, è fondamentale che i datori di lavoro comprendano nel dettaglio il processo di autoliquidazione, che include la regolazione del premio dell’anno precedente e l’anticipo del premio per l’anno in corso. Inoltre, il sistema prevede la possibilità di riduzione del presunto, un’opzione utile per le aziende che prevedono una riduzione della base imponibile rispetto all’anno precedente.

Questa guida completa spiega passo dopo passo tutte le fasi dell’autoliquidazione INAIL 2025, dal calcolo del premio alla compilazione della dichiarazione dei salari, fino ai metodi di pagamento e alle possibilità di rateizzazione. Se vuoi sapere come gestire al meglio questo adempimento ed evitare errori che potrebbero comportare sanzioni o versamenti non dovuti, continua a leggere e segui le indicazioni riportate nei prossimi paragrafi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Cos’è l’autoliquidazione INAIL?

L’INAIL eroga prestazioni economiche e sanitarie in caso di infortuni sul lavoro e malattie professionali. I datori di lavoro devono versare un premio assicurativo annuale, calcolato in base alle retribuzioni dei lavoratori e al rischio associato all’attività svolta (voce di tariffa). Il premio viene determinato attraverso il meccanismo dell’autoliquidazione, che prevede:

  • Saldo del premio 2024 (regolazione): calcolato in base alle retribuzioni effettive dell’anno precedente;
  • Acconto del premio 2025 (rata): calcolato sulla base delle retribuzioni presunte per l’anno in corso.

L’autoliquidazione permette quindi ai datori di lavoro di calcolare in autonomia l’importo del premio da versare, evitando discrepanze e possibili richieste di conguaglio da parte dell’INAIL. È quindi un meccanismo di autovalutazione che richiede precisione e attenzione, poiché eventuali errori possono portare a sanzioni o indebiti pagamenti.

Dichiarazione dei salari

I datori di lavoro devono comunicare all’INAIL l’importo delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2024 entro il 28 febbraio 2025. La dichiarazione può essere trasmessa tramite il servizio telematico disponibile sul portale INAIL.

Le modalità di invio includono:

  • Invio dichiarazione salari;
  • AL.P.I. online.

La mancata comunicazione può comportare sanzioni amministrative da 125 a 770 euro e, se determina un premio inferiore al dovuto, anche sanzioni civili. La dichiarazione deve includere i dettagli delle retribuzioni erogate per ogni categoria di lavoratore assicurato, specificando eventuali periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.

Calcolo del premio assicurativo

Il premio INAIL 2025 è composto da:

  • Regolazione 2024: si calcola applicando il tasso comunicato dall’INAIL alle retribuzioni effettive del 2024;
  • Rata 2025: basata sulle retribuzioni presunte per il 2025, salvo comunicazione di riduzione.

Esempio di calcolo

  • Retribuzione 2024: 100.000 euro
  • Tasso applicato: 3,50‰
  • Premio: 100.000 × 3,50‰ = 350 euro
  • Addizionale 1%: 353,50 euro

Se la rata 2024 era stata di 300 euro, la regolazione sarà 53,50 euro. Questo significa che l’azienda dovrà versare tale importo in aggiunta alla rata del 2025, a meno che non siano state presentate richieste di compensazione per eventuali crediti contributivi.

Scadenze e pagamento

Il premio deve essere versato entro il 17 febbraio 2025 (poiché il 16 cade di domenica) tramite modello F24.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Rateizzazione disponibile in quattro rate trimestrali:

Rate Data scadenza Data utile per il pagamento Coefficienti interessi
16 febbraio 2025 17 febbraio 2025 0
16 maggio 2025 16 maggio 2025 0,00822137
16 agosto 2025 20 agosto 2025 0,01681644
16 novembre 2025 17 novembre 2025 0,02541151

Le rate successive alla prima devono includere gli interessi calcolati in base al tasso medio dei titoli di Stato. Gli interessi applicati vengono stabiliti in base alla normativa vigente e comunicati dall’INAIL con apposita circolare.

Riduzione del presunto

Se un’azienda prevede una riduzione delle retribuzioni nel 2025, può richiedere la riduzione del presunto, da trasmettere entro il 17 febbraio 2025. Questa opportunità consente alle imprese di ridurre l’anticipo del premio, evitando di pagare importi superiori al dovuto. La richiesta deve essere motivata e presentata tramite i servizi online INAIL.

Cessazione dell’attività

In caso di cessazione dell’attività, il datore di lavoro deve comunicare la chiusura all’INAIL e inviare la dichiarazione delle retribuzioni per il calcolo del premio di chiusura. È importante effettuare questa comunicazione tempestivamente per evitare il prolungamento degli obblighi contributivi e assicurativi.

📌 Riepilogo schematico finale

  • Pagamento premio INAIL: entro 17 febbraio 2025 (scadenza posticipata perché il 16 è domenica);
  • Invio dichiarazione salari: entro 28 febbraio 2025;
  • Possibilità di rateizzazione in quattro rate con coefficienti di interesse indicati nella tabella sopra;
  • Riduzione del presunto: richiesta entro 17 febbraio 2025;
  • Cessazione attività: comunicazione obbligatoria all’INAIL.

🔎 Per maggiori dettagli, consulta il portale ufficiale INAIL o un consulente del lavoro.

📄 Istruzioni operative INAIL

Per approfondire le modalità di autoliquidazione, puoi scaricare il documento ufficiale INAIL con le istruzioni operative per l’autoliquidazione 2024/2025 in formato PDF dal sito ufficiale INAIL.

  INAIL, Istruzioni Autoliquidazione 2024-2025 (277,5 KiB, 0 hits)

Microcredito

per le aziende

 



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link