Formazione sull’IA per giovani lombardi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più solo un tema tecnologico, ma un’occasione per i giovani di sviluppare nuove competenze e creare legami sociali. Il progetto “AI&Giovani per una comunità smart”, promosso dal Consorzio Cooperho AltoMilanese scs e Fondazione Triulza ETS, è nato proprio con questo obiettivo: offrire un percorso gratuito che, oltre alla formazione, favorisca l’aggregazione e l’attivazione dei giovani lombardi.

Sostenuto da Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Giovani Smart 2.0” e realizzato in collaborazione con i comuni di Rho e Baranzate, il programma è rivolto a giovani tra i 15 e i 34 anni, residenti o domiciliati in Lombardia. Un’attenzione particolare è dedicata anche ai volontari e agli operatori del Terzo Settore, per promuovere un ecosistema inclusivo capace di generare idee con un impatto concreto sul territorio.

Un percorso tra apprendimento e sperimentazione

Il programma si articola in moduli formativi interattivi, che si terranno presso lo Spazio MAST di Rho (via San Martino 22). I prossimi appuntamenti sono fissati per sabato 11 e venerdì 17 gennaio e offriranno ai partecipanti un’opportunità unica di apprendere concetti avanzati sull’IA e sviluppare progetti socialmente utili.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Sabato 11 gennaio (ore 09:00 – 17:30): due workshop guidati da Francesca Stanzani, Ivan Foina e Luca Calabrese, esperti di Ustainable. Durante la mattinata, si affronteranno le competenze chiave per comprendere le sfide e le opportunità dell’Intelligenza Artificiale, mentre il pomeriggio sarà dedicato agli impatti ambientali e alla sostenibilità dell’IA, con attività di brainstorming e lavoro di gruppo.

«L’intelligenza artificiale può migliorare la nostra vita, ma richiede un uso consapevole e sostenibile», spiega Francesca Stanzani. «Il nostro obiettivo è rendere i partecipanti protagonisti di un percorso formativo che metta in evidenza le applicazioni concrete e le implicazioni etiche dell’IA».

Venerdì 17 gennaio (ore 17:00 – 21:00): incontro con Ivana Pais, professoressa di Sociologia economica presso l’Università Cattolica di Milano. Durante questa sessione, i partecipanti esploreranno il ruolo sociale dell’Intelligenza Artificiale, con un focus su progetti collettivi in grado di rafforzare le comunità.

«Spesso si dimentica che dietro le tecnologie ci sono le persone», sottolinea Pais. «L’IA non deve essere vista come un’entità astratta, ma come uno strumento che le comunità possono utilizzare per il bene comune».

Il contest finale: le idee diventano protagoniste

Il percorso culminerà il 26 febbraio al Social Innovation Campus presso MIND Milano Innovation District, dove i partecipanti presenteranno le loro idee progettuali durante il contest “AI&Giovani per una comunità smart”. I team saranno accompagnati dai promotori del progetto nella preparazione delle candidature e nella definizione delle proposte.

Le idee progettuali dovranno rispondere a tre criteri principali:

Coesione sociale: promuovere legami solidali tra i giovani mediante occasioni di collaborazione e socialità.

Inclusione: creare opportunità per giovani in situazioni di vulnerabilità.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Innovazione tecnologica: utilizzare l’IA per sviluppare progetti che rispondano ai bisogni delle comunità locali.

Come partecipare

I giovani interessati possono iscriversi al percorso sia singolarmente che in gruppo. Chi si iscrive da solo verrà supportato nella creazione di un team con cui partecipare al contest.

Per iscriversi ai moduli formativi e al contest finale è necessario compilare il modulo online disponibile sul sito della Fondazione Triulza:

👉 Modulo di registrazione

Certificazione e riconoscimenti

Ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di partecipazione. Inoltre, gli studenti delle scuole superiori potranno ricevere un attestato valido per l’orientamento scolastico e/o come credito formativo PCTO, previa richiesta da parte del referente scolastico.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare via e-mail:

Marta Carli: marta.carli@cooperho.it

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Fondazione Triulza: news@fondazionetriulza.org

Il valore sociale della tecnologia

Il progetto “AI&Giovani per una comunità smart” evidenzia come l’Intelligenza Artificiale possa essere uno strumento di trasformazione sociale, capace di coniugare innovazione e partecipazione. In un contesto dove l’IA è spesso percepita come una tecnologia distante, iniziative come questa dimostrano che è possibile renderla accessibile, sostenibile e al servizio delle persone.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare